Da lunedì scorso, invece, il numero è schizzato a quota 5mila, perché tutta l’area a freddo è stata fermata dall’azienda a seguito del sequestro dei prodotti finiti (coils e lamiere) da parte della Guardia di Finanza a seguito dell’ordinanza firmata dal gip Todisco. Ora la situazione si modificherà ulteriormente perché una parte di questi 5mila andranno in cassa integrazione ordinaria per 13 settimane. E’ inoltre ancora in atto la cassa integrazione per 1.031 unità in forza a tutti gli impianti e le aree che sono state danneggiate a causa del tornado che mercoledì scorso si è abbattuto sull’Ilva. Questa ulteriore cassa sarebbe dovuta cessare ieri, ma i lavori di ripristino procedono un po’ a rilento.
I sindacati ritengono che già oggi il personale dell’acciaieria 2 potrebbe tornare al lavoro: rispetto ai 1.031, il numero dei cassintegrati scenderebbe di 500 unità. Per quanto riguarda lo sbarco delle materie prime, l’Ilva è invece alle prese con un doppio problema: da un lato i vincoli allo scarico imposti dai custodi giudiziari, responsabili dell’area a caldo sotto sequestro, dall’altro i diversi danni subiti dalle gru nell’area del porto in concessione all’azienda. Si tratta dei moli 2 e 4: secondo i sindacati il primo avrebbe danni impiantistici più contenuti, più critica sarebbe invece la situazione del secondo. Lo stoccaggio delle materie prime, definito al limite dai sindacati, potrebbe presto superare l’emergenza operando con le gru attraverso radiocomando da terra.
G. Leone (TarantoOggi del 5-12-2012)
Addio alla televisione gratuita, da maggio in poi occorre pagare 540 euro e se non…
La scrittrice famosa per costringere il suo pubblico a riflettere su tutto quello che preferirebbero…
Se vai a fare benzina e inserisci la carta ti spariscono subito 200 euro, la…
Pochi giorni dopo il funerale di Papa Francesco, ecco che torna a far parlare il…
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…