Categories: NewsOk News

“Agroalimentare: alternativa possibile?”, il programma del convegno

Lunedì  3 dicembre si  terrà  presso l’Aula Magna dell’Università di Bari  “Aldo Moro” sede di Taranto sita alla Via Duomo della città vecchia, precisamente ex Caserma Rossarol , il Convegno e Tavola Rotonda “Agroalimentare: alternativa possibile?”, un confronto tra imprenditori, università, politici, professionisti, associazioni e cittadini, organizzato dal Consigliere Regionale della Puglia Patrizio Mazza.

L’evento è patrocinato dalla Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari, da Slow Food Italia, dall’Università degli studi di Bari “Aldo Moro”, ed è condiviso da UPALAP Casartigiani Taranto, pertanto è prevista la partecipazione dell’Assessore alle risorse Agroalimentari della Puglia Dr. Dario Stefano, del componente della Segreteria nazionale Slow Food Italia Dr. Antonello Del Vecchio, del Prof. Felice Uricchio Preside della II Facoltà di Giurisprudenza a Taranto dell’Università di Bari , e del sindaco di Bari Michele Emiliano.

L’evento è distinto in due fasi, Convegno e Tavola Rotonda , articolate nell’arco di una giornata intera a partire dalle ore 9.30 fino alle ore 18.30, durante le quali si avvicenderanno relatori di pregio del panorama scientifico, sanitario, accademico, professionale, politico. Si parlerà di agroalimentare nella sua multidimensionalità e di come tale risorsa possa costituire un’ alternativa concreta alla grande industria, per Taranto e provincia.

L’agroalimentare significa sviluppo, produzione, industria di trasformazione, conservazione, commercializzazione, sapere coniugato a forza lavoro, ricerca tecnologica, quindi cultura, turismo, tutela della biodiversità e del paesaggio. Agroalimentare è rapporti interpersonali, interterritoriali, interculturali e da sempre può assumere un ruolo centrale e decisivo per lo sviluppo del territorio, purché risponda  a crismi di economia non inquinante,  e purché sia valorizzato e sostenuto da metodologie e strategie di sistema, purché sia supportato da una nuova mentalità volta al benessere sociale ed ambientale che deve riguardare tutti.

PROGRAMMA:

MATTINA – CONVEGNO dalle ore 9.30 alle ore 13.00

Saluti del Prof. Antonio Felice Uricchio  – Preside della II Facoltà di Giurisprudenza Università  degli Studi di Bari “Aldo Moro” –   ed introduzione del Consigliere regionale dr. Patrizio  Mazza,  che modera.

Relazioni:

“IL TURISMO E L’AGROALIMENTARE QUALI FATTORI DI SVILUPPO PER L’ECONOMIA TARANTINA”

Prof. Vito Roberto Santamato – Università degli Studi di Bari –

“COMUNITA’ DEL CIBO BUONO PULITO E GIUSTO: DA RETROGUARDIA SOCIALE AD AVANGUARDIA CULTURALE”

Dott. Antonello Del Vecchio – Componente Segreteria Nazionale Slow Food –

“LA MOLLUSCHICOLTURA TARANTINA DALL’ATTUALE CRISI ALLE PROSPETTIVE FUTURE”

Dott. Nicola Cardellicchio  – Direttore del CNR – IAMC Taranto –

“IGIENE DELL’AMBIENTE E DEGLI ALIMENTI ED INFERENZE CON LA CATENA ALIMENTARE”

Dott. Michele Conversano – Direttore del Dipartimento di Prevenzione ASL Taranto

Ore 11,00 pausa lavori

“AGRICOLTURA E ZOOTECNIA A TARANTO : ieri, oggi domani”

Dott. Teodoro Ripa  – Direttore del Dipartimento Prevenzione settore  Veterinario ASL di Taranto

“OPPORTUNITA’ NEL SETTORE AGRICOLO E PSR PUGLIA 2007 – 2013”

Dott. Paolo Carbotti  – Perito Agrario –

“NUOVE IDEE PER GIOVANI IMPRESE : Agevolazioni e Contributi”

Dott.ssa Maria Pia Ragazzo  – Esperto Progettista CIOFS/FP Puglia –

“NUOVE STRATEGIE FORMATIVE NEL SETTORE AGROALIMENTARE”

Dott.ssa Paola Oliviero  –  UPALAP – Casartigiani – Taranto

“GREEN ROAD COLLINE JONICHE”

Dott. Antonio Prota  – Presidente del GAL Colline Joniche –

Ore 13.00 termine lavori convegno

POMERIGGIO – TAVOLA ROTONDA/CONFRONTO  –

Inizio start ore 15.00 –  termine lavori entro le ore 18.30

Intervengono :

  • Assessore alle Risorse Agroalimentari Regione Puglia  Dr. Dario Stefano –
  • Sindaco di Bari Dr. Michele Emiliano –
  • Presidente del GAL “Luoghi del Mito” dr. Paolo Nigro –
  • Presidente del GAL “Terre del Primitivo” dr. Ernesto Soloperto –
  • Slow Food Puglia dott. Salvatore Pulimeno –
  • Presidente Confagricoltura Taranto Dr. Gerardo Giovinazzi –
  • Presidente Coldiretti Taranto Dr. Alfonso Cavallo  –
  • Vicepresidente CIA Taranto Sig. Franco Passeri –
  • Presidente Cantine di San Marzano e BCC San Marzano di S.Giuseppe Dr. Francesco Cavallo –
  • Imprenditore agricolo  Sig. Angelo Guarini  –
  • Imprenditore mitilicoltore Sig. Luciano Carriero
  • Dr.ssa Marilia Tantillo – Vicepresidente Facoltà Medicina Veterinaria Università di Bari
  • Dott. Marcello Ruggieri – Preside Istituto Agrario “Basile – Caramia” di Locorotondo- Preside rete delle Scuole ed Istituti del settore agrario regionale

 

 

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

3 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

5 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

9 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

14 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago