L’Anm rivendica che la Magistratura nel caso Ilva ha rigorosamente esercitato le proprie prerogative. La ricostruzione delle note vicende dello stabilimento siderurgico di Taranto, così come delineate anche da sentenze passate in giudicato, consente a chiunque di riconoscere che la Magistratura è intervenuta, con gli strumenti giudiziari ordinari che le leggi le mettono a disposizione, solo ed unicamente in adempimento di un obbligo giuridico, in presenza di gravi ipotesi di reato, e con la finalità di prevenire il protrarsi di un attuale grave e concreto pericolo per la salute dei lavoratori e dei cittadini.
L’Anm auspica che sia compiuto ogni sforzo, da parte delle Istituzioni e delle forze sociali, per trovare, in piena cooperazione e fuori da logiche di scontro, soluzioni che contemperino la tutela della salute con quella dell’occupazione, nel pieno rispetto delle attribuzioni che la Costituzione assegna alle Autorità politiche democratiche ed alla giurisdizione.
Nota stampa dell’Associazione Nazionale Magistrati
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…
Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…