E ora ci attendiamo che l’Ordine abbia davvero il coraggio di usare la mano pesante contro coloro che si sono resi protagonisti di trame a dir poco disgustose con l’apparato Ilva. Basti pensare che l’ex caposervizio di un giornale locale ha persino pubblicato articoli attribuiti ad un inesistente esperto ambientale, dietro al quale si sarebbe nascosto Girolamo Archinà, responsabile delle pubbliche relazioni Ilva. Ma questo è soltanto un episodio. L’ordinanza del gip Patrizia Todisco, emessa nell’ambito dell’inchiesta Ambiente Svenduto, svela altri retroscena raccapriccianti che rappresentano un autentico oltraggio nei confronti dei lettori e di tutti i giornalisti liberi e onesti, la cui professionalità va sempre più salvaguardata. E’ arrivato il momento di dare il benservito a chi ha fatto della disinformazione una pratica quotidiana. Di danni, le loro penne sporche, ne hanno già fatti troppi.
Alessandra Congedo
Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…