Categories: ComunicatiNews

Bonifica della Ruhr, un esempio per Taranto e per l’Italia

Una rappresentanza di PeaceLink è a Colleferro, in provincia di Roma, per studiare – in un convegno nazionale sulle bonifiche – l’esperienza di bonifica della Ruhr e incontrare Hanns-Dietrich Schmidt, responsabile dei rapporti internazionali del distretto della Ruhr nella Nordrhein-Westfalen in Germania. Hanns-Dietrich Schmidt è in Italia per illustrare il progetto Ruhr, ritenuto un esempio d’intervento unico nel suo genere e un modello di riferimento per chiunque voglia far rinascere ex territori industriali. L’esperienza di bonifica della Ruhr sarà studiata anche con l’aiuto della dott.ssa Grazia Maria Piana, Energy Consultant, Specialista in Diritto ed Economia dell’UE, sui processi partecipativi e i Piani Operativi Regionali e il dott. Gabriele Guazzo di CITTALIA – area europa, sui nuovi fondi per il risanamento gestiti dall’ Unione Europea.

Dal 23 al 25 novembre Colleferro è il centro di un confronto fra esperienze ambientali e PeaceLink porterà l’esperienza di Taranto, alla luce della necessità della bonifica dell’area dell’Ilva. Si terranno tavoli tematici su bonifiche SIN (Siti Interesse Nazionale) e matrici ambientali, salute e diritti, difesa del paesaggio e politiche agricole. Per PeaceLink partecipano Fulvia Gravame e Lidia Giannotti. Si approfondiranno tematiche fondamentali quali trasferimento, condivisione della conoscenza con percezione pubblica del rischio e del danno; consumo di suolo, aggressione al territorio, all’ambiente, al paesaggio ed alla salute; filiere produttive, modelli di sviluppo, politiche del lavoro e alternative; norme, giurisprudenza, poteri e competenze istituzionali.

L’iniziativa è coordinata dalla Rete per la Tutela della Valle del Sacco e dal Gruppo Logos. Perché si parla oggi tanto della bonifica della Ruhr in Germania e perché è importante Per Taranto? PeaceLink, dopo aver visitato la Green City tedesca di Friburgo e aver partecipato a Berlino alla rete europea di avvocati per la difesa ambientale, cerca oggi di mettere a fuoco un ecoprogetto che può essere un modello virtuoso per Taranto: la bonifica della Ruhr. Il riscatto di quest’area della Germania era stato già sognato da Willy Brandt che, nel 1961, in piena industrializzazione e la devastazione del territorio di quell’area, pronunciò una famosa frase: “Il cielo sopra la Ruhr deve tornare ad essere di nuovo blu!”.

Con il successivo declino delle industrie minerarie e pesanti degli anni ‘70-’80, tutto sembrava compromesso: colline cosparse di scorie industriali, ruderi di fabbriche dismesse, tracciati ferroviari fuori uso e, soprattutto, il rischio di una declino economico irreversibile. Le somiglianze tra il dramma vissuto oggi a Taranto e quelli della Ruhr sono innumerevoli. Il fiume Emscher che attraversa la Ruhr era stato trasformato in una discarica a cielo aperto e tutta l’area era intrisa di inquinanti persistenti. Negli anni ‘90, i problemi della regione della Ruhr furono affrontati con grande coraggio dal governo regionale del Nordrhein-Westfalen che rivoluzionò l’Internationale Bauausstellung Emscher Park (Mostra Internazionale di costruzioni e architettura-IBA) e la trasformò in una società che vedeva nel suo consiglio d’amministrazione importanti esponenti della politica, dell’economia, dei sindacati e delle associazioni ambientaliste.

Vi parteciparono gli ordini professionali e singoli professionisti quali architetti, ingegneri, paesaggisti, artisti, naturalisti. La Ruhr insegna che coordinare diversità come queste non è né complicato né costoso. Il progetto Ruhr ruota intorno ad un obiettivo: la realizzazione del grande Parco Paesaggistico dell’Emscher (Emscher Landschaftspark), un’area di circa 320 Kmq, che rappresenta più di un terzo della superficie complessiva della regione della Ruhr. Esso si estende per circa 70 km, nella fascia est-ovest tra Duisburg, sul Reno e Bergkamen nella Westfalia e, in altezza, per 10-12 km su entrambi i lati del fiume Emscher; il suo tessuto connettivo ricongiunge e lega a sé le fasce di paesaggio che separano i 17 comuni compresi nel progetto.

“Passare dal concetto di salvaguardia a quello di promozione del paesaggio”: questo è il messaggio più importante che lancia il progetto Ruhr. Nel Parco dell’Emscher, il paesaggio gioca un ruolo strategico e viene utilizzato come mezzo per agire sull’immaginario, sulle aspettative e sui desideri dell’intera popolazione. Lungi dal rassegnarsi, i cittadini della Ruhr hanno dimostrato di saper sognare, persino durante gli anni dell’industrializzazione, un grande futuro di riscatto. Hanno detto a se stessi: “Noi vogliamo realizzare solo ciò che per decenni abbiamo immaginato”.

E così il Distretto della Ruhr ha dato vita al Parco Paesaggistico dell’Emscher. PeaceLink – con questo convegno nazionale di Colleferro – vuole studiare l’esperienza della Ruhr perché ha molto da insegnare per il recupero della vasta area industriale e degradata di Taranto. Oggi nella Ruhr arrivano milioni di persone da tutta Europa perché è passata dall’inferno dell’inquinamento al turismo, dal degrado e dal declino sociale alla promozione culturale e alla rinascita economica, con la diffusione di università, centri culturali e musei. Noi abbiamo un sogno: se è stato possibile far rinascere la Ruhr è possibile far rinascere Taranto e altre zone italiane – come la Valle del Sacco – che oggi sono inquinate ma che le bonifiche possono riconquistare un futuro sostenibile difendendo l’ambiente e la salute.

Comunicato stampa di PeaceLink

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

4 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

5 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

7 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

9 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

11 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

13 ore ago