Categories: NewsSalute

Ilva, ecco perché il Pm10 di Taranto è più pericoloso

TARANTO – «A Taranto il livello del PM10 è inferiore a quello della Pianura Padana». Partiamo da questa frase ad effetto, presente in una lunga nota diffusa dall’Ilva nel giorno in cui è stata depositata l’istanza per il dissequestro dell’area a caldo. L’azienda ribadisce un concetto sposato da tempo: “Le perizie chimiche ed epidemiologiche su cui si basano il sequestro da parte dell’Autorità Giudiziaria e i provvedimenti di custodia cautelare non sono assolutamente probanti”. Per sostenere questa posizione, l’azienda ha depositato anche dei commenti alle due perizie da parte di alcuni esperti.

“Le stime di particolato medio (PM10) a Taranto riportate nella perizia del dottor Forestiere, del professor Biggeri e della professoressa Triassi per incarico del GIP del Tribunale di Taranto – fanno notare dall’azienda – variano  da 22,9 a 34,9 microgrammi/m3 nel periodo 2004-2010 e questi livelli sono peraltro considerevolmente inferiori ai livelli medi annui di 45-55 microgrammi/m3 registrati oggi in altre aree urbane del Nord Italia, come Firenze, Roma, Milano o altre numerose aree urbane e non”.

Nell’istante in cui leggiamo queste affermazioni, ci tornano in mente (e risuonano nelle orecchie) le parole degli esperti che accompagnarono il ministro della Salute Renato Balduzzi a Taranto lo scorso 22 ottobre. “La differenza tra le polveri sottili di Taranto e quelle di altre città è proprio nella loro composizione – venne detto – qui c’è un mix di inquinanti che altrove non c’è”.

A proposito del rischio sanitario collegato alla qualità dell’aria, ecco cosa si leggeva nella relazione fornita alla stampa in quella giornata: “In base ai dati dell’ultimo rapporto sulla qualità delle aree urbane italiane pubblicato nel 2012, non si evidenziano a Taranto situazioni di degrado diverse dalla maggior parte dei centri urbani italiani per quanto riguarda la concentrazione media annuale di materiale particellare (PM10)”.

Poche righe dopo, però, si ammette quanto segue: “Gli studi epidemiologici, tuttavia, indicano un nesso causale con le esposizioni ambientali per alcuni eccessi di mortalità e morbosità evidenziati sia nell’area di Taranto e Statte, sia nei quartieri più vicini all’area industriale, che identificano nel materiale particellare il principale fattore di rischio”.

Viene spiegato, infatti, che “la componente che caratterizza il PM10 presente nel quartiere Tamburi è il benzoapirene, un Idrocarburo Policiclico Aromatico (Ipa), classificato come cancerogeno certo dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. E’, infatti, la concentrazione in aria del benzoapirene a differenziare il quartiere Tamburi dagli altri quartieri di Taranto e dalle aree urbane italiane“.

Gli esperti dell’Istituto Superiore di Sanità e del ministero della Salute sostengono, carte alla mano, che “lo stabilimento siderurgico, in particolare gli impianti Altoforno, Cokeria ed Agglomerazione, è il maggiore emettitore nell’area per oltre il 99% del totale ed è quindi il potenziale responsabile degli effetti sanitari correlabili al benzoapirene”. Ipotesi confermata dalle campagne di rilevazione di Arpa Puglia nel quartiere Tamburi che evidenziano “concentrazioni significativamente più elevate di benzoapirene quando il vento spinge le polveri presenti nell’area dello stabilimento verso il quartiere residenziale“. “Ciò spiega – si legge ancora nella relazione – come mai a Taranto si registri la concentrazione media annuale più alta di benzoapirene tra le aree urbane italiane (1,8 ng/m3 nel 2010) e che, ancora oggi, tale concentrazione superi largamente il valore obiettivo fissato per il 1° gennaio 2013 dal D.Lgs. 155/2010 (1 ng/m3)”. Parole che delineano una realtà molto diversa da quella indicata dall’Ilva.

Alessandra Congedo

 

 

 

admin

Recent Posts

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

1 ora ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

6 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

10 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

23 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago