Categories: ComunicatiNews

Torna la Festa dall’Albero, ecco gli appuntamenti in Puglia

Numerosi gli eventi in tutta la Puglia per celebrare la Festa dell’Albero, in programma a partire dal 21 novembre. Giunta alla 18esima edizione, anche quest’anno la campagna di Legambiente dedicata alla riqualificazione del verde urbano coinvolgerà cittadini, studenti e amministrazioni locali nella piantumazione di alberi all’interno delle scuole, nei parchi pubblici e nelle aree degradate delle città. Un’azione concreta e un gesto di coesione sociale per ribadire l’importanza di un futuro più verde. In particolare l’edizione di quest’anno vuole promuovere la co-gestione delle aree verdi urbane, sollecitando amministrazioni ed enti ad affidare questi spazi ad associazioni e cittadini che ne fanno richiesta, seguendone poi insieme la gestione.

Il 21 novembrespiega Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia – saranno coinvolte numerose scuole e molti bambini, perché la tutela del verde deve riguardare prima di tutto i più giovani. L’obiettivo è quello di sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della gestione e della conservazione degli spazi verdi, luoghi di socializzazione e d’incontro che oggi tendono a scomparire. A confermarlo vi sono i dati di Ecosistema Urbano 2012 che evidenziano come i capoluoghi pugliesi siano agli ultimi posti della classifica nazionale per la presenza di aree verdi. Le nostre città sono, infatti, sempre più soffocate dal cemento, per questo è fondamentale ripristinare il verde urbano. Gli alberi sono i polmoni verdi della Terra, rilasciano ossigeno e svolgono un ruolo fondamentale nella prevenzione del dissesto idrogeologico, nel mantenimento degli equilibri del pianeta e per la qualità della vita. Piantare un albero è dunque un gesto di amore e di fiducia nel futuro”.

Appuntamenti del 21 novembre 2012

Foggia, i volontari del Circolo Legambiente “Gaia”, in collaborazione con l’IIS Einaudi, si daranno appuntamento con studenti e cittadini alle ore 10.00 presso Torre Lama (Fg), per la piantumazione di giovani piante di specie locali che coloreranno e profumeranno l’ambiente cittadino.

I volontari del Circolo Legambiente di Trani (Bt), in collaborazione con la scuola materna Villa Dragonetti, si ritroveranno alle ore 10.00 presso il plesso scolastico per sensibilizzare gli alunni sull’importanza delle piante per il pianeta come per la città. I bambini saranno coinvolti nelle piantumazioni di specie tipiche della fascia mediterranea, fornite dal vivaio del Corpo Forestale, nel giardino scolastico.

Il Circolo Legambiente Hippocampus di Polignano a Mare (Ba), in collaborazione con il Comune e insieme alle scuole primarie “San Giovanni Bosco” e “Gianni Rodari”, si occuperà della riqualificazione di un’area verde del paese con la piantumazione di alberi ed arbusti mediterranei.

Gallipoli (Le), presso il Parco regionale Isola S.Andrea, Litorale di Punta Pizzo, il Circolo Legambiente – in collaborazione con l’Autorità di Gestione del Parco regionale Isoa di S.Andrea Litorale di Punta Pizzo, l’Istituto comprensivo 1° Polo Piazza Carducci, l’IISS “A. Vespucci”, la Pro Loco Gallipoli e il C.F.S – darà appuntamento a tutta la popolazione alle ore 09.00 presso la litoranea Gallipoli in località “Li Foggi” – S. Maria di Leuca. La giornata prevede la piantumazione di giovani piante tipiche della macchia mediterranea all’interno del Parco regionale – come le sclerofille (Quercia spinosa, Fillirea, Ginepro coccolone, lentisco) e le aromatiche (Timo, Rosmarino, Cisto), specie mediterranee autoctone – per ripristinare la vegetazione della striscia dunale colpita da un incendio.

Ma gli appuntamenti pugliesi non si esauriscono nella sola giornata del 21 novembre. Il 24 novembre i volontari del Circolo Legambiente di Manduria (Ta), in collaborazione con la Riserva Regionale del Litorale Tarantino Orientale, una scuola elementare di Manduria e una scuola media di San Giorgio Jonico, organizzano la giornata della Festa dell’Albero presso Salina dei Monaci – Torre Colimena, fraz.Manduria. La manifestazione comincerà alle ore 09.30 e coinvolgerà sia gli alunni che la cittadinanza nella piantumazione di 300 ginepri coccoloni e fenici (tipiche essenze dunali) sia sul cordone dunale che nel retroduna che separa il mare dalla Salina dei Monaci di Torre Colimena. A Cisternino (Br), invece, i volontari del Circolo Legambiente, in collaborazione con l’amministrazione comunale e una scuola primaria, si daranno appuntamento alle ore 9.00 per piantumare una quercia nell’area parcheggio dell’istituto.

Il 25 novembre sarà la volta di San Pietro Vernotico (Br) dove i volontari del Circolo Legambiente “Maria Teresa Manassero”, in collaborazione con l’amministrazione comunale, l’AVIS, l’ANT e l’Istituto Scolastico Comprensivo di San Pietro Vernotico, si ritroveranno in Piazza Domenico Modogno per la Festa dell’Albero 2012. La giornata coinvolgerà studenti e cittadini nella piantumazione di piante tipiche della Macchia Mediterranea presso il Parco adiacente la piazza.

Anche quest’anno Legambiente, per coinvolgere sempre più attivamente le scuole, ha indetto due concorsi: il primo è un concorso letterario di scrittura dal titolo, “L’albero racconta”, ed è rivolto ai bambini e ragazzi dai 7 ai 13 anni che vorranno esprimersi con un racconto. La seconda, novità di quest’anno, è un concorso giornalistico, “Storia di un Parco”, aperto ai ragazzi dagli 11 ai 18 anni. L’obiettivo è di stimolare lavori di sensibilizzazione sul degrado delle aree verdi urbane attraverso articoli e video. I lavori dei vincitori saranno pubblicati sul sito di Legambiente. Tutti gli appuntamenti dettagliati della Festa dell’Albero su www.legambiente.it.

 

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

4 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

6 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

11 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

15 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago