Categories: ComunicatiNews

“Agroalimentare: alternativa possibile?”, il convegno promosso da Mazza

“Agroalimentare: alternativa possibile?” è il tema del convegno promosso e presentato dal consigliere regionale Patrizio Mazza che si svolgerà il prossimo 3 dicembre nell’Aula Magna dell’Università “Aldo Moro” della sede di Taranto. L’obiettivo dell’evento consiste nel dimostrare che il settore agroalimentare può essere trainante dell’economia ionica, oltre che alternativa economica alla grande industria.L’iniziativa è patrocinata dall’Assessorato regionale alle risorse agroalimentari, da Slow Food Italia, dall’Università degli Studi di Bari e da Casartigiani di Taranto.

Per il consigliere Mazza che ha presentato l’iniziativa nel corso di una conferenza stampa, “la principale alternativa, per il territorio ionico, vera, sana e concreta alla grande industria è rappresentata dallo sviluppo del settore agroalimentare. Questo è produzione, trasformazione, conservazione, distribuzione, studio e ricerca universitaria, quindi cultura, turismo, tutela della biodiversità e del paesaggio. Reputo che possa assumere – ha continuato Mazza – un ruolo centrale e decisivo per lo sviluppo del territorio ionico, purché sia valorizzato e sostenuto da metodologie e strategia di sistema, da una politica seria e costruttiva e da una mentalità volta al benessere sociale economico ed ambientale che deve riguardare tutti”.

In rappresentanza dell’Università di Bari il prof. Vito Roberto Santamato ha evidenziato l’importanza dell’agroalimentare in Puglia che ha un valore pari al 35% del Pil e che potrà essere fattore di sviluppo per l’economia tarantina. Per Slow Food Italia è intervenuto Antonello Del Vecchio, secondo cui la politica deve incentivare i giovani a ritornare nei campi e dimostrare una particolare attenzione alla formazione nel settore dell’agricoltura e far ripartire l’economia agricola.Presente alla conferenza stampa anche il sindaco di Bari Michele Emiliano che ha manifestato apprezzamento ad iniziative di questo tipo che mirano ad accorciare le distanze tra produttore e consumatore e che abbiano un modello di sviluppo sostenibile.Il convegno-tavola rotonda, articolata in due fasi, sarà moderata dal consigliere regionale Patrizio Mazza e vedrà il contributo di imprenditori, docenti universitari, esponenti del mondo politico, professionisti, rappresentanti di associazioni e cittadini.

Comunicato stampa

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

6 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

15 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

17 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago