Tornando al piano tecnico, l’Ilva ha previsto la ripartenza dell’AFO 1 a giugno 2014, con la fermata di AFO 5 nel mese di luglio, sempre 2014. Ora, a prescindere dal fatto che i custodi hanno intimato all’azienda la fermata immediata dell’altoforno più grande d’Europa che da solo contribuisce al 45% della produzione, lascia stupiti la motivazione che l’azienda addotta per tale tempistica: “per problemi di bilanciamento tra produzione coke e produzione ghisa”. In pratica, si dà per scontato che l’attività produttiva non sarà interrotta né adesso, né nel 2013, né nel 2014. Discorso simile per quanto riguarda la copertura dei parchi primari: l’Ilva si prende la bellezza di tre anni per completare l’opera. La definizione del progetto da parte della ditta Paul Wurth nominata dal siderurgico è prevista per il 27 aprile del 2013, mentre la realizzazione della copertura entro ottobre 2015: in pratica, secondo l’Ilva, dovremmo essere invasi dalle polveri per almeno altri tre anni. Copertura che dovrebbe avvenire tramite strutture semicircolari parallele per ciascuna coppia degli otto parchi delle materie prime con altezze fino a 50 metri, calotte coniche per i cumuli di agglomerato sud e nord fino a 40 metri.
Intanto, da lunedì prossimo l’azienda metterà in ferie forzate i lavoratori del reparto Produzione lamiere 2 ai quali si aggiungeranno da mercoledì quelli del Tubificio 2. Si tratta dei reparti per i quali nei giorni scorsi è stata chiesta la cassa integrazione ordinaria per crisi di mercato e mancanza di ordini di lavoro. Incontrando nel pomeriggio di ieri i sindacati metalmeccanici Fim, Fiom e Uilm, l’Ilva ha ribadito la necessità di non avere personale al lavoro essendo gli impianti fermi, ma poiché non è stato trovato l’accordo con i sindacati sul ricorso alla cassa, si è deciso deciso di utilizzare temporaneamente le ferie. Dei 500, informano i sindacati, solo un centinaio non avrebbero ferie a disposizione da smaltire. Per questi ultimi, Fim, Fiom e Uilm hanno chiesto che siano utilizzati in altre attività. Per riaffrontare il discorso della cassa integrazione e chiuderlo eventualmente con un accordo, le parti si ritroveranno martedì. Treni nastri, laminatoio, treno lamiere, tubifici sono gli impianti che dovranno fermarsi per crisi di mercato: ricordiamo che si tratta di impianti dell’area a freddo, non sottoposta a sequestro dall’autorità giudiziaria.
G. Leone (TarantoOggi del 16-11-2012)
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…
Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…
Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…
Un tema del quale si parla troppo poco è quello relativo alle case occupate, una…
Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…