Categories: AmbienteNews

Ilva, i custodi impongono riduzione per scarico minerali – I particolari del sopralluogo di ieri

L’Ilva non potrà scaricare  quantitativi di minerale superiori a 15.000 tonnellate. Lo hanno deciso i custodi degli impianti dell’area posta sotto sequestro. La disposizione è contenuta nel verbale stilato ieri dai custodi dopo un sopralluogo all’interno dello stabilimento e prefigura un’accelerazione ai tempi di fermata degli impianti. Gli altiforni in funzione attualmente consumano circa 50.000 tonnellate di materie prime al giorno.

Il sopralluogo di ieri è stato effettuato dall’ing. Emanuela Laterza (uno dei custodi) insieme al maresciallo capo Francesco Filaninno e il maresciallo capo Giovanni Solombrino del Nucleo Operativo Ecologico di Lecce. Per l’Ilva erano presenti l’avv. Francesco Brescia, responsabile dell’Ufficio Legale, e l’ing. Vincenzo Dimastromatteo, responsabile dell’Area Altiforni. Sul posto anche i tenici delle ditte Paul Wurth e Progesco con i quali sono state effettuate delle indagini preliminari presso l’altoforno Afo1 al fine di avviare le attività connesse ai lavori di spegnimento dello stesso in sicurezza. In particolare, sono state visionate le varie sezioni dell’impianto, su diverse quote.

In merito alle attività della società Paul Wurth, si è deciso che le stesse potranno svolgersi secondo quanto previsto dalle disposizioni già impartite al responsabile dell’Area. All’ing. Dimastromatteo è stato richiesto di trasmettere i verbali delle attività svolte giornalmente e gli esiti delle stesse. In seguito a comunicazione della Paul Wurth Italia, è stata autorizzata l’effettuazione di ulteriori sopralluoghi presso l’AFO1 nei giorni 8 e 9 novembre.

Tornando alla questione del minerale, viene precisato che non saranno rilasciate ulteriori autorizzazioni allo scarico per approvvigionamenti di materiali che comportino giacenze superiori ai quindici giorni e quantitativi superiori a 15.000 tonnellate, salvo diverse disposizioni degli stessi custodi. Non è mancata una lamentela da parte dell’ing, Dimastromartino: “se non intervengono altri fattori, il materiale chiamato carajas (minerale per agglomerato) sarà in giacenza zero almeno un giorno prima dello sbarco di minerali previsto per il 30 novembre prossimo dalla motonave Gemma, con prevedibili fermate impiantistiche a catena dalle conseguenze al momento non quantificabili”. Il ritardo dello sbarco delle motonavi Helen e Navios Aldebaran avrebbe provocato all’Ilva un danno economico di circa 526.000 dollari.

Inoltre, è stato autorizzato l’accesso alla ditta Ksb Service Italia Srl il giorno 12 novembre per le attività di “discussione tecnica pompa Ksb impianto di desolforazione per valutazione tecnica non conformità ricambio installato”. All’Ufficio Legale dell’Ilva, è stato richiesto di fornire tutte le comunicazioni inviate alle Autorità competenti in seguito alla pubblicazione del Provvedimento di Riesame dell’Autorizzazione Integrata Ambientale.

Alessandra Congedo per InchiostroVerde

 

admin

Recent Posts

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

28 minuti ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

5 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

18 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

2 giorni ago