Categories: ComunicatiNews

Il Festival Internazionale del Film di Roma si tinge di “green”

Il Festival Internazionale del Film di Roma aderisce al progetto Impatto Zero® di LifeGate. Grazie a Ricola, sponsor ambientale del Festival, le emissione di CO2 generate dall’organizzazione della kermesse saranno ridotte e compensate contribuendo alla creazione e tutela di oltre 1.650.000 mq di foreste in crescita in Bolivia nell’ambito di un progetto nato con l’obiettivo di tutelare uno degli habitat più preziosi e importanti del pianeta, fonte di ossigeno e ricco di biodiversità, situato ai piedi delle Ande e ai margini del bacino dell’Amazzonia.

Un impegno concreto a favore dell’ambiente che consentirà di compensare oltre 1.000 tonnellate di anidride carbonica. L’analisi d’impatto ambientale eseguita da LifeGate ha infatti consentito di calcolare le emissioni di CO2 generate dal Festival, considerando gli aspetti organizzativi della manifestazione, i materiali impiegati, l’energia elettrica utilizzata, la mobilità dello staff e del pubblico, nonché il materiale promozionale prodotto. Per il terzo anno il Festival Internazionale del Film di Roma punta i riflettori sulle tematiche della sostenibilità lanciando a tutto il mondo un importante messaggio di attenzione verso l’ambiente.

Ricola è felice di poter dare, attraverso il progetto Impatto Zero® di LifeGate, il suo apporto ad una gestione ambientale responsabile de Il Festival Internazionale del Film di Roma. La nostra azienda porta sin dalla sua nascita molto rispetto all’ambiente e pone una particolare attenzione e rigore nella scelta delle materie prime. Tutte le erbe aromatiche, coltivate in territorio alpino elvetico per conto di Ricola, provengono da metodi di agricoltura biologica” afferma Luca Morari, general manager Divita srl, che distribuisce Ricola in Italia.

Impatto Zero® è il progetto di LifeGate che concretizza, per primo in Italia, gli intenti del Protocollo di Kyoto: propone iniziative e progetti di riduzione delle emissioni di CO2 e di compensazione dell’impatto ambientale di qualsiasi attività. Grazie alla collaborazione con Università italiane e straniere, Impatto Zero® è in grado di calcolare le emissioni di anidride carbonica secondo la metodologia LCA, proporre attività per ridurre tali emissioni e compensarele restanti contribuendo alla creazione e tutela di foreste in crescita Italia e nel Mondo.

 

 

admin

Recent Posts

La scrittrice Deborah Levy spopola a teatro con una piéce surreale | Quando Lynch incontra Freud

La scrittrice famosa per costringere il suo pubblico a riflettere su tutto quello che preferirebbero…

3 ore ago

ULTIM’ORA Vaticano – Svelato il patto tra Papa Francesco e Berlusconi: quei soldi non dovevano emergere mai | Nessuno doveva saperlo

Pochi giorni dopo il funerale di Papa Francesco, ecco che torna a far parlare il…

7 ore ago

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

14 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

15 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

17 ore ago