Categories: ComunicatiNews

Il Festival Internazionale del Film di Roma si tinge di “green”

Il Festival Internazionale del Film di Roma aderisce al progetto Impatto Zero® di LifeGate. Grazie a Ricola, sponsor ambientale del Festival, le emissione di CO2 generate dall’organizzazione della kermesse saranno ridotte e compensate contribuendo alla creazione e tutela di oltre 1.650.000 mq di foreste in crescita in Bolivia nell’ambito di un progetto nato con l’obiettivo di tutelare uno degli habitat più preziosi e importanti del pianeta, fonte di ossigeno e ricco di biodiversità, situato ai piedi delle Ande e ai margini del bacino dell’Amazzonia.

Un impegno concreto a favore dell’ambiente che consentirà di compensare oltre 1.000 tonnellate di anidride carbonica. L’analisi d’impatto ambientale eseguita da LifeGate ha infatti consentito di calcolare le emissioni di CO2 generate dal Festival, considerando gli aspetti organizzativi della manifestazione, i materiali impiegati, l’energia elettrica utilizzata, la mobilità dello staff e del pubblico, nonché il materiale promozionale prodotto. Per il terzo anno il Festival Internazionale del Film di Roma punta i riflettori sulle tematiche della sostenibilità lanciando a tutto il mondo un importante messaggio di attenzione verso l’ambiente.

Ricola è felice di poter dare, attraverso il progetto Impatto Zero® di LifeGate, il suo apporto ad una gestione ambientale responsabile de Il Festival Internazionale del Film di Roma. La nostra azienda porta sin dalla sua nascita molto rispetto all’ambiente e pone una particolare attenzione e rigore nella scelta delle materie prime. Tutte le erbe aromatiche, coltivate in territorio alpino elvetico per conto di Ricola, provengono da metodi di agricoltura biologica” afferma Luca Morari, general manager Divita srl, che distribuisce Ricola in Italia.

Impatto Zero® è il progetto di LifeGate che concretizza, per primo in Italia, gli intenti del Protocollo di Kyoto: propone iniziative e progetti di riduzione delle emissioni di CO2 e di compensazione dell’impatto ambientale di qualsiasi attività. Grazie alla collaborazione con Università italiane e straniere, Impatto Zero® è in grado di calcolare le emissioni di anidride carbonica secondo la metodologia LCA, proporre attività per ridurre tali emissioni e compensarele restanti contribuendo alla creazione e tutela di foreste in crescita Italia e nel Mondo.

 

 

admin

Recent Posts

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

7 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

10 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

23 ore ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

1 giorno ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

1 giorno ago

Una donna ha usato ChatGPT al posto di un avvocato e ha vinto in tribunale

Ha usato ChatGPT al posto dell’avvocato e ha vinto: il caso che fa discutere la…

2 giorni ago