Categories: ComunicatiNews

Il Festival Internazionale del Film di Roma si tinge di “green”

Il Festival Internazionale del Film di Roma aderisce al progetto Impatto Zero® di LifeGate. Grazie a Ricola, sponsor ambientale del Festival, le emissione di CO2 generate dall’organizzazione della kermesse saranno ridotte e compensate contribuendo alla creazione e tutela di oltre 1.650.000 mq di foreste in crescita in Bolivia nell’ambito di un progetto nato con l’obiettivo di tutelare uno degli habitat più preziosi e importanti del pianeta, fonte di ossigeno e ricco di biodiversità, situato ai piedi delle Ande e ai margini del bacino dell’Amazzonia.

Un impegno concreto a favore dell’ambiente che consentirà di compensare oltre 1.000 tonnellate di anidride carbonica. L’analisi d’impatto ambientale eseguita da LifeGate ha infatti consentito di calcolare le emissioni di CO2 generate dal Festival, considerando gli aspetti organizzativi della manifestazione, i materiali impiegati, l’energia elettrica utilizzata, la mobilità dello staff e del pubblico, nonché il materiale promozionale prodotto. Per il terzo anno il Festival Internazionale del Film di Roma punta i riflettori sulle tematiche della sostenibilità lanciando a tutto il mondo un importante messaggio di attenzione verso l’ambiente.

Ricola è felice di poter dare, attraverso il progetto Impatto Zero® di LifeGate, il suo apporto ad una gestione ambientale responsabile de Il Festival Internazionale del Film di Roma. La nostra azienda porta sin dalla sua nascita molto rispetto all’ambiente e pone una particolare attenzione e rigore nella scelta delle materie prime. Tutte le erbe aromatiche, coltivate in territorio alpino elvetico per conto di Ricola, provengono da metodi di agricoltura biologica” afferma Luca Morari, general manager Divita srl, che distribuisce Ricola in Italia.

Impatto Zero® è il progetto di LifeGate che concretizza, per primo in Italia, gli intenti del Protocollo di Kyoto: propone iniziative e progetti di riduzione delle emissioni di CO2 e di compensazione dell’impatto ambientale di qualsiasi attività. Grazie alla collaborazione con Università italiane e straniere, Impatto Zero® è in grado di calcolare le emissioni di anidride carbonica secondo la metodologia LCA, proporre attività per ridurre tali emissioni e compensarele restanti contribuendo alla creazione e tutela di foreste in crescita Italia e nel Mondo.

 

 

admin

Recent Posts

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

2 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

7 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

20 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

2 giorni ago