Categories: AttualitàNews

Operaio morto all’Ilva, comitato “liberi e pensanti” vs sindacati

TARANTO – Mentre le istituzioni locali e la curia tarantina invitano alla riflessione, l’incidente che ha provocato la morte del giovane operaio brindisino dell’Ilva, Claudio Marsella, riporta nell’occhio del ciclone i sindacati metalmeccanici, Fiom, Fim e Uilm. Il motivo è presto detto: il 29enne Marsella, lavorava da solo come locomotorista nel reparto MOF (Movimento ferroviario), per via di un accordo siglato nel novembre del 2010 tra l’Ilva e i sindacati metalmeccanici. L’intesa prevede la corresponsione di una tantum di 450 euro (erogata nel gennaio del 2011) a fronte della riduzione di personale nell’area del movimento ferroviario, che ha però aumentato la soglia di rischio per il personale addetto. Non è un caso, del resto, se il corpo privo di conoscenza dell’operaio è stato ritrovato soltanto mezz’ora dopo l’incidente dal capo squadra.

Proprio l’accordo del novembre 2010, è al centro dell’esposto presentato in Procura dal comitato “liberi e pensanti”, che al termine dell’assemblea pubblica di martedì sera, ha occupato simbolicamente la sede di un palazzo nel centro di Taranto, che ospita gli uffici dei sindacati metalmeccanici. Il comitato, al quale aderiscono lavoratori Ilva fuoriusciti dai sindacati Cgil, Cisl e Uil, ha denunciato “uno dei tanti accordi scellerati con cui si scambia con due spiccioli i diritti degli operai, la loro sicurezza, la tutela della salute e della vita”. L’occupazione pacifica, è stata decisa dopo che “i sindacalisti presenti, chiamati a gran voce ad esprimere le loro posizioni in piazza, hanno risposto abbassando le serrande, come se gli operai fossero un fastidio e non l’oggetto delle loro ipotetiche tutele, nonché l’unica ragione della loro stessa istituzione”.

Ma nel mirino del comitato, c’è anche l’azienda che non ha fermato la produzione del primo turno in segno di cordoglio, come invece annunciato poco dopo l’incidente:  “I rotoli continuavano a seguire le loro rotte commerciali e lo stabilimento era a lavoro, fatta eccezione per una parte dell’acciaieria bloccata a causa di una denuncia”. A destare sconcerto, inoltre, la denuncia del direttore del Sistema 118 dell’ASL/TA 1, Mario Balzanelli, che ha dichiarato come il 118 non sia stato allertato dall’azienda, nonostante sia previsto dalla legge. “Ogni qual volta si verifica una situazione di emergenza in aree industriali, siamo puntualmente ignorati”. Ieri mattina, infine, una delegazione del sindacato UBS, insieme ad alcuni compagni di lavoro di Claudio Marsella, ha manifestato sotto la Prefettura di Taranto.

Gianmario Leone (Il Manifesto – 1 novembre 2012)

 

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

6 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

15 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

17 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago