Categories: AttualitàNews

Operaio morto all’Ilva, comitato “liberi e pensanti” vs sindacati

TARANTO – Mentre le istituzioni locali e la curia tarantina invitano alla riflessione, l’incidente che ha provocato la morte del giovane operaio brindisino dell’Ilva, Claudio Marsella, riporta nell’occhio del ciclone i sindacati metalmeccanici, Fiom, Fim e Uilm. Il motivo è presto detto: il 29enne Marsella, lavorava da solo come locomotorista nel reparto MOF (Movimento ferroviario), per via di un accordo siglato nel novembre del 2010 tra l’Ilva e i sindacati metalmeccanici. L’intesa prevede la corresponsione di una tantum di 450 euro (erogata nel gennaio del 2011) a fronte della riduzione di personale nell’area del movimento ferroviario, che ha però aumentato la soglia di rischio per il personale addetto. Non è un caso, del resto, se il corpo privo di conoscenza dell’operaio è stato ritrovato soltanto mezz’ora dopo l’incidente dal capo squadra.

Proprio l’accordo del novembre 2010, è al centro dell’esposto presentato in Procura dal comitato “liberi e pensanti”, che al termine dell’assemblea pubblica di martedì sera, ha occupato simbolicamente la sede di un palazzo nel centro di Taranto, che ospita gli uffici dei sindacati metalmeccanici. Il comitato, al quale aderiscono lavoratori Ilva fuoriusciti dai sindacati Cgil, Cisl e Uil, ha denunciato “uno dei tanti accordi scellerati con cui si scambia con due spiccioli i diritti degli operai, la loro sicurezza, la tutela della salute e della vita”. L’occupazione pacifica, è stata decisa dopo che “i sindacalisti presenti, chiamati a gran voce ad esprimere le loro posizioni in piazza, hanno risposto abbassando le serrande, come se gli operai fossero un fastidio e non l’oggetto delle loro ipotetiche tutele, nonché l’unica ragione della loro stessa istituzione”.

Ma nel mirino del comitato, c’è anche l’azienda che non ha fermato la produzione del primo turno in segno di cordoglio, come invece annunciato poco dopo l’incidente:  “I rotoli continuavano a seguire le loro rotte commerciali e lo stabilimento era a lavoro, fatta eccezione per una parte dell’acciaieria bloccata a causa di una denuncia”. A destare sconcerto, inoltre, la denuncia del direttore del Sistema 118 dell’ASL/TA 1, Mario Balzanelli, che ha dichiarato come il 118 non sia stato allertato dall’azienda, nonostante sia previsto dalla legge. “Ogni qual volta si verifica una situazione di emergenza in aree industriali, siamo puntualmente ignorati”. Ieri mattina, infine, una delegazione del sindacato UBS, insieme ad alcuni compagni di lavoro di Claudio Marsella, ha manifestato sotto la Prefettura di Taranto.

Gianmario Leone (Il Manifesto – 1 novembre 2012)

 

admin

Recent Posts

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

4 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

9 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

22 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

2 giorni ago