Categories: AttualitàNews

Allarme diossina, oggi conferenza stampa di TarantoRespira. I Riva restano ai domiciliari

TARANTO – Risultano preoccupanti i primi rilevamenti del biomonitoraggio avviato dalle strutture del ministero della Salute:  “il 30% del latte di pecora prodotto negli allevamenti entro i 10 chilometri dall’Ilva di Taranto, è contaminato dalle diossine”. Secondo il ministero della Salute, cinque prelievi su 25 campioni di latte raccolti tra il  26 settembre e l’8 ottobre in sette allevamenti di pecore e capre nell’area vicina allo stabilimento siderurgico “hanno avuto esito sfavorevole per superamento dei limiti per la somma di diossine e PCB diossina fissati dal Regolamento (CE) n. 1881/2006”.

Il ministero spiega che considerando gli sforamenti del limite di legge e una serie di risultati nella cosiddetta “forbice alta” e applicando un modello statistico “si evidenzia che, nell’area di studio, ci si attende che il 30% del latte di pecora sia contaminato in misura superiore la limite di legge”. Inoltre, “dal confronto effettuato tra gli esiti che vanno dal 2008 al 2012, emerge che non vi sono variazioni significative da un punto di vista statistico in merito alla concentrazione di Diossine e PCB diossina simili”. Nel corso degli anni, pertanto, nonostante le rassicurazioni dell’azienda sul fatto che i livelli di inquinamento fossero calati a seguito della bonifica degli impianti, almeno le quantità di diossina sono rimaste le stesse, spiega il ministero.

Proprio in virtù di questi allarmanti dati, TarantoRespira organizza per questo pomeriggio una conferenza stampa, che si terrà alle ore 17 nel locale Piazza Roma, in piazza Kennedy 9/15. “Ora basta! Costringiamo il governo ad agire subito – si legge in una nota – occorre un decreto legge per l’emergenza diossina”. La notizia: http://www.lastampa.it/2012/10/29/italia/cronache/taranto-ora-scatta-l-allarme-diossina-67EnChIUWxEEIyNFPByMSJ/pagina.html

I RIVA RESTANO AI DOMICILIARI – Rimangono agli arresti domiciliari Emilio Riva, il figlio Nicola e l’ex direttore dello stabilimento Ilva di Taranto Luigi Capogrosso, accusati di disastro ambientale. Il Tribunale del Riesame, infatti, ha rigettato i ricorsi presentati contro il secondo ‘no’ del gip alla richiesta di rimessione in libertà da parte della difesa confermando la sussistenza sia delle esigenze cautelari che del pericolo di reiterazione del reato.

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

6 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

7 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

9 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

11 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

13 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

15 ore ago