Categories: Comunicati

Ilva, Fiom-Cgil: «Lo studio Sentieri è un pesante atto d’accusa»

Lo studio “Sentieri” presentato l’altro ieri a Taranto dal ministro per la Salute conferma, in tutta la sua gravità, il nesso tra fattori inquinanti da attività industriali, malattie tumorali e decessi nella città di Taranto. L’Ilva ne è la principale fonte e pone la sua proprietà di fronte alle innegabili responsabilità. Se il prezzo da pagare alla giustizia sarà deciso nelle aule giudiziarie, quello sociale e umano l’Ilva lo deve all’intera società tarantina e non solo ad essa.

A fronte della drammaticità di questa situazione e dei rischi per la salute dei  lavoratori e della popolazione, va superata la contraddizione fra gli importanti vincoli e prescrizioni che la nuova Aia contiene rispetto a quella del 2011 e i  tempi di realizzazione degli interventi di risanamento ambientale che consideriamo lunghi e incompatibili con una vera tutela della salute.

La Fiom Cgil ritiene che il ministero per l’Ambiente e il ministero per la Salute debbano  di concerto indicare le azioni concrete da mettere in atto a tutela della salute dei cittadini e dei lavoratori in termini di Valutazione del  Danno Sanitario che il Riesame dell’Aia farebbe bene a recepire prima della sua traduzione in decreto legge. Se così non fosse, la stessa Aia perderebbe di credibilità e diventerebbe colpevole la distonia fra quel che dicono e quel che fanno due Ministri dello stesso Governo.

Il Governo Monti, peraltro, continua a blaterare sul destino della siderurgia senza promuovere politiche industriali degne di questo nome. La Fiom Cgil è più che mai convinta della giustezza della piattaforma sindacale presentata all’Ilva  e sollecita la convocazione del tavolo negoziale che riteniamo abbia il compito di anticipare i tempi del Risanamento Ambientale dello stabilimento per porre fine all’inquinamento e rilanciare il sito di Taranto, facendo della sua ambientalizzazione una occasione di innovazione tecnologica che lo renda davvero competitivo.

E’ possibile programmare le azioni di risanamento degli impianti con una tempistica immediata che salvaguardi tutti i posti di lavoro. Spetta all’Ilva farlo. Ora che l’Aia è in dirittura d’arrivo non ci sono più alibi per l’azienda, se le parole del suo Presidente che “all’Aia ci atterremo” saranno confermate dai fatti. Colpisce, in questi giorni, il silenzio dell’azienda. Quali sono le scelte di Riva sugli investimenti per Taranto? La risposta non è più rinviabile. La reclamano i lavoratori e la popolazione. Ed è ai lavoratori e alla città che la Fiom Cgil si rivolge, poiché se dovesse permanere la latitanza dell’Ilva occorrerà promuovere la necessaria mobilitazione.

SEGRETERIA E RSU FIOM-CGIL ILVA TARANTO

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

4 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

13 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

15 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

1 giorno ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago