Categories: AttualitàNews

Aia all’Ilva, Clini pronto a firmare. Ora si attende la reazione della Procura

TARANTO – Il grido di allarme lanciato dai cittadini scesi in strada nei giorni scorsi per chiedere una maggiore tutela della salute è rimasto inascoltato. Ancora una volta le istituzioni locali e nazionali hanno deciso di andare avanti per la loro strada. Un percorso che non appare sovrapponibile a quello indicato dalla magistratura. Come previsto, dalla Conferenza dei Servizi è arrivato il via libera tanto auspicato dal ministro dell’Ambiente Corrado Clini, la cui fretta di chiudere la partita dell’Aia all’Ilva è sempre apparsa sospetta. La firma del decreto è attesa in serata o al massimo per domani mattina. A questo punto non resta che attendere la reazione della Procura, che aspettava proprio il varo ufficiale dell’Aia riveduta e corretta per esprimersi.

LA FIDUCIA A TEMPO DI STEFANO – Lascia a dir poco perplessi il commento rilasciato  dal sindaco di Taranto Ezio Stefàno: «Ho firmato ma con un vincolo a tre mesi: ciò significa che se entro il 31 gennaio prossimo non toccheremo con mano dei risultati concreti, ritireremo la nostra fiducia. La chiamo fiducia perchè vogliamo dare fiducia al Governo sugli impegni presi».

FERRANTE TEME UNA MINORE COMPETITIVITA‘ – «Per il momento non è ipotizzabile lasciare Taranto». E’ quanto dichiarato da Bruno Ferrante, presidente dell’Ilva, mentre lasciava la sede del ministero dell’Ambiente. Per lui l’Aia “significa minore competitività”. Ed aggiunge: «I nostri competitori europei nei prossimi anni potranno produrre in un regime assolutamente diverso dal nostro». Viene da chiedere al presidente Ferrante: non sarà stata forse l’Ilva a produrre finora a un regime assolutamente diverso dagli altri stabilimenti europei?

LA REAZIONE DI LEGAMJONICI – Per Daniela Spera, coordinatrice di Legamjonici, è “inaccettabile il rilascio dell’Aia ad un’azienda priva dei requisiti minimi per poter produrre senza inquinare”. Sottolinea la Spera: «Numerose prescrizioni inserite si riferiscono ad interventi strutturali sostanziali senza i quali, in qualunque altro Stato europeo, nessun impianto siderurgico a ciclo integrale potrebbe essere autorizzato ad operare. E’ inoltre evidente il ‘gioco dei tempi’ che permette all’Ilva di vivere ancora fino all’agosto del 2017″.

BONELLI (VERDI) CHIEDE INTERVENTO DELLA PROCURA DI ROMA – «E’ un’Aia da respingere – ha sostenuto Angelo Bonelli, presidente dei Verdi, durante un incontro con i giornalisti tenuto nel pomeriggio a Roma, nella sala stampa della Camera dei Deputati – chiediamo alla Procura di Roma di analizzare il comportamento del Governo  che ancora non ha reso pubblici i dati aggiornati sulla salute dei cittadini ionici». Chiaro il riferimento alla seconda parte dello studio Sentieri.

Alessandra Congedo

 

admin

Recent Posts

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

3 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

10 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

14 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

1 giorno ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago