ISDE (Associazione medici per l’ambiente) segue con preoccupazione la crisi dell’Ilva per l’impatto che le scelte politiche ed economiche possono avere sulla salute dell’ambiente e delle popolazioni. Come ISDE si aderisce a quanto, con grande prudenza, è stato dichiarato dall’Associazione degli Epidemiologi Italiani (AIE), che è condivisibile perché riassume le evidenze emerse degli studi di epidemiologia ambientale ed occupazionale effettuati a livello internazionale e nazionale, così come a Genova e Taranto dagli anni ’90. Dalle recenti perizie tecniche ne ricava l’urgenza di interventi di prevenzione primaria necessari a rimuovere i rischi e fermare il protrarsi dei danni ambientali e sanitari.
Oltre all’importante e coraggioso lavoro della magistratura, ISDE ringrazia i cittadini, le associazioni, i tecnici e gli enti che hanno lavorato per le buone pratiche e per svelare le contraddizioni tra etica, politiche ambientali, sanitarie, sociali ed economiche. Oggi la situazione, come purtroppo accade spesso in Italia, è deflagrata accentuando la crisi ma anche dando grandi possibilità di trovare soluzioni positive per l’ambiente, la salute della popolazione e il lavoro in condizioni dignitose. In alcune aree italiane, come a Taranto, l’importante lavoro di valutazione dei costi ambientali e socio-sanitari della produzione dell’ acciaio è stato iniziato, ma moltissimo resta ancora da fare.
Come appare urgente cominciare a creare tipologie di lavoro più utili per la comunità per riconvertire le lavorazioni a rischio per l’ambiente, i lavoratori e gli altri cittadini.
ISDE è impegnata, per quanto di sua competenza e possibilità, affinchè Taranto possa essere di esempio per le centinaia di altre aree italiane dove l’inquinamento protratto e la mancanza di controlli efficaci continuano a produrre enormi problemi sociali, sanitari, ambientali ed economici per la comunità, a fronte di alti profitti per pochi. ISDE è impegnata per lo sviluppo della partecipazione dei cittadini alle scelte strategiche, per ampliare la cittadinanza scientifica e per allargare il numero di operatori della sanità pubblica dedicati – con abnegazione e competenza – alla salvaguardia di ambiente e salute.
Comunicato stampa
Associazione Medici per l’Ambiente – ISDE Italia
Pessime notizie per i contribuenti italiani: l’INPS ha già provveduto all’invio delle cartelle esattoriali prima…
Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…
Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…
Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…
Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…
Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…