Categories: INTERVISTENews

«Non dimentichiamo i lavoratori», intervista a Ranieri. Il 13 corteo dei Liberi e Pensanti

TARANTO – “Noi non ci opporremo ad alcuna azione della Magistratura tesa a ripristinare la legalità e a far cessare reati gravi come quello del disastro ambientale”: Cataldo Ranieri, del comitato “Cittadini e lavoratori liberi e pensanti”, conferma la linea sin qui portata avanti dal movimento nato nello scorso agosto, che vede al suo interno impegnati fianco a fianco, lavoratori, studenti e cittadini di Taranto. Insieme a Ranieri, sono diversi gli operai che hanno scelto di sposare la linea del comitato: “noi non vogliamo essere complici di chi, presumibilmente, sta causando a Taranto grandi problemi a partire dalle morti e dalle malattie dovute all’inquinamento”.

Ma appunto perché anche operai dell’Ilva, la grande vertenza in essere, non può che riguardare anche la difesa del diritto al lavoro: “Noi poniamo anche il problema di migliaia di lavoratori: problema di reddito e non di ammortizzatori sociali, perché noi vogliamo lavorare. Non vogliamo il male della nostra città, ma chiediamo che si pensi al futuro dei lavoratori adesso che gli impianti stanno per fermarsi davvero”: azione che dovrà essere garantita anche e soprattutto dallo Stato, che ha gestito l’azienda siderurgica ex Italsider per ben 35 anni, per poi “svenderla al Gruppo Riva, disinteressandosi di ciò che avveniva all’interno del siderurgico, anche sotto forma di controlli sull’inquinamento e sul rispetto del diritto della salute dei lavoratori e dei cittadini”.

Ma se Taranto e l’Italia oggi rischiano di perdere la più grande azienda siderurgica europea, per il comitato “la colpa é solo di Riva afferma Ranieri -. Non é che l’Ilva non abbia i soldi per investire: il punto é che non vuole assolutamente effettuare tutti quegli interventi richiesti dalla magistratura e oramai non più rinviabili per risanare il siderurgico di Taranto”. Per tutti questi motivi, il comitato “Cittadini e lavoratori liberi e pensanti”, ha organizzato una manifestazione per sabato 13 ottobre, chiamando a raccolta tutta la città: “I cittadini non devono vederci come loro nemici: noi vogliamo unire la cittadinanza e gli operai tutti, per tutelare l’ambiente e il lavoro: il principio, del resto, è sempre lo stesso: “Sì ai diritti, No ai ricatti. Per tutelare dei diritti inviolabili: occupazione, salute, reddito e ambiente”.

Gianmario Leone (Il Manifesto)


 

admin

Recent Posts

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

3 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

13 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

16 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

20 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

2 giorni ago