Categories: INTERVISTENews

«Non dimentichiamo i lavoratori», intervista a Ranieri. Il 13 corteo dei Liberi e Pensanti

TARANTO – “Noi non ci opporremo ad alcuna azione della Magistratura tesa a ripristinare la legalità e a far cessare reati gravi come quello del disastro ambientale”: Cataldo Ranieri, del comitato “Cittadini e lavoratori liberi e pensanti”, conferma la linea sin qui portata avanti dal movimento nato nello scorso agosto, che vede al suo interno impegnati fianco a fianco, lavoratori, studenti e cittadini di Taranto. Insieme a Ranieri, sono diversi gli operai che hanno scelto di sposare la linea del comitato: “noi non vogliamo essere complici di chi, presumibilmente, sta causando a Taranto grandi problemi a partire dalle morti e dalle malattie dovute all’inquinamento”.

Ma appunto perché anche operai dell’Ilva, la grande vertenza in essere, non può che riguardare anche la difesa del diritto al lavoro: “Noi poniamo anche il problema di migliaia di lavoratori: problema di reddito e non di ammortizzatori sociali, perché noi vogliamo lavorare. Non vogliamo il male della nostra città, ma chiediamo che si pensi al futuro dei lavoratori adesso che gli impianti stanno per fermarsi davvero”: azione che dovrà essere garantita anche e soprattutto dallo Stato, che ha gestito l’azienda siderurgica ex Italsider per ben 35 anni, per poi “svenderla al Gruppo Riva, disinteressandosi di ciò che avveniva all’interno del siderurgico, anche sotto forma di controlli sull’inquinamento e sul rispetto del diritto della salute dei lavoratori e dei cittadini”.

Ma se Taranto e l’Italia oggi rischiano di perdere la più grande azienda siderurgica europea, per il comitato “la colpa é solo di Riva afferma Ranieri -. Non é che l’Ilva non abbia i soldi per investire: il punto é che non vuole assolutamente effettuare tutti quegli interventi richiesti dalla magistratura e oramai non più rinviabili per risanare il siderurgico di Taranto”. Per tutti questi motivi, il comitato “Cittadini e lavoratori liberi e pensanti”, ha organizzato una manifestazione per sabato 13 ottobre, chiamando a raccolta tutta la città: “I cittadini non devono vederci come loro nemici: noi vogliamo unire la cittadinanza e gli operai tutti, per tutelare l’ambiente e il lavoro: il principio, del resto, è sempre lo stesso: “Sì ai diritti, No ai ricatti. Per tutelare dei diritti inviolabili: occupazione, salute, reddito e ambiente”.

Gianmario Leone (Il Manifesto)


 

admin

Recent Posts

Il mondo del cinema e tutti gli appassionati piangono per la scomparsa dell’indimenticabile Robert Redford

Addio a Robert Redford: il  mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…

33 minuti ago

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

6 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

8 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

12 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

17 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago