Categories: ComunicatiNews

Aia Ilva, Legambiente scrive al ministro Clini

Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale di Legambiente, ha inviato ieri al ministro dell’Ambiente Corrado Clini una lettera con una richiesta ben precisa: nella nuova Aia all’Ilva si  deve tenere conto anche della situazione sanitaria di Taranto. Riportiamo il testo della lettera.

Egregio Ministro,

dopo le polemiche di questi ultimi giorni e alcune Sue affermazioni apparse sui giornali in merito ai dati epidemiologici relativi al territorio di Taranto, riteniamo doveroso andare oltre le polemiche mentre rimane indispensabile sottolineare la necessità di tener conto dei dati epidemiologici nella stesura della nuova AIA per l’ILVA. Crediamo fermamente che i dati prodotti da soggetti autorevoli come l’OMS, l’ISS, la ASL, l’Arpa, nonché i dati emersi nella perizia epidemiologica presentata nell’ambito dell’incidente probatorio dell’inchiesta per disastro ambientale in cui è coinvolta l’ILVA, in contraddittorio tra le parti e dunque con il valore di prova come riconosciuto dal Codice di Procedura Penale – siano attendibili e molto preoccupanti visti gli eccessi rispetto ai risultati attesi di tumori e di altre patologie, tra cui in particolare quelle respiratorie acute.

Non ci interessa qui avventurarci nelle cifre e nelle percentuali, ma ci sembra di poter affermare che in tutti gli studi emerga il dato incontrovertibile di un eccesso statisticamente significativo di patologie anche gravi e di mortalità per tutte le cause. Anche i risultati di recente pubblicati dalla stampa sull’aggiornamento dello studio Sentieri al 2008 non fanno che confermare un quadro già noto, e d’altra parte non essendoci stati dei cambiamenti sostanziali nella realtà ambientale della città non poteva essere diversamente.

Se questo è – come a nostro parere sembra evidente da tutti i report e gli articoli scientifici pubblicati su riviste con revisori cui abbiamo avuto accesso, incluso lo studio Sentieri che commissionato all’ISS si occupa principalmente della correlazione tra inquinamento e patologie in 44 dei siti di interesse nazionale censiti in Italia – pensiamo che si debba agire di conseguenza. I risultati così fortemente concordanti tra loro dovrebbero essere di indirizzo per la presa di decisioni e pertanto le chiediamo di tenere conto della situazione sanitaria di Taranto nella nuova AIA per l’ILVA cominciando con l’acquisizione agli atti di tutta la documentazione relativa e condizionando anche ad essa le prescrizioni che saranno impartite all’azienda, nonché le azioni di controllo e sorveglianza che la parte pubblica dovrà assolvere.

 

 

admin

Recent Posts

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

2 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

15 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

22 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

2 giorni ago