Categories: AttualitàNews

L’Ilva si ferma quando vuole

TARANTO – Sono ore di trepidante attesa. In cui un’intera città attende di conoscere le nuove decisioni del GIP Patrizia Todisco, che ha avuto il merito di mettere nero su bianco tutto ciò che da anni in pochi denunciavano e che in tanti, troppi, hanno volutamente e consapevolmente ignorato. Il GIP è rientrato ieri dalle meritate vacanze, ed è molto probabile che già oggi si esprimerà sul prossimo futuro dell’Ilva, il cui fascicolo nelle ultime settimane si è ulteriormente arricchito di nuovi documenti. Il giudice Todisco dovrà valutare il parere negativo espresso dalla Procura in merito all’istanza con cui l’azienda ha chiesto la garanzia di una minima capacità produttiva, condizione “necessaria” per mantenere fede all’impegno di effettuare una serie di interventi immediati sugli impianti delle aree sequestrate attraverso un piano che prevede un finanziamento di 400 milioni di euro; inoltre il GIP si dovrà esprimere sull’istanza dell’avvocato Egidio Albanese, uno dei legali dell’Ilva, che chiede la rimessa in libertà per Emilio e Nicola Riva, padre e figlio (ex presidenti dell’Ilva prima dell’avvento di Bruno Ferrante), e di Luigi Capogrosso (ex direttore del siderurgico di Taranto); infine sul parere negativo della Procura contro la revoca degli arresti domiciliari, effettuati lo scorso 25 luglio, nei confronti dei tre indagati.

Ora, le ipotesi sul futuro dell’Ilva sono due: il GIP confermerà la progressiva fermata degli impianti, a cominciare dall’altoforno 1 come previsto anche nel provvedimento notificato giorni addietro all’azienda dai custodi giudiziari, o arriverà un intervento “esterno”, probabilmente del Governo, per consentire l’avvio del “risanamento ambientale” del siderurgico, impedendo il blocco degli altiforni. Che viene visto con il fumo negli occhi da parte dei sindacati e degli economisti di ogni risma, perché considerato il primo passo per la morte del siderurgico tarantino. Dimentichi che, ad esempio, lunedì 9 marzo 2009, l’Ilva spense l’acciaieria 2 a causa della grave crisi economica allora agli arbori, confermando però che “gli investimenti di natura ambientale avviati sull’impianto non subiranno alcun rallentamento ma proseguiranno in linea con quanto previsto nelle linee guida BAT”: allora non è vero, come invece riferiscono da tempo l’azienda e gli stessi sindacati, che gli interventi si possono effettuare soltanto con gli impianti in marcia. Pochi giorni dopo però, l’azienda cambiò idea: riapertura dell’acciaieria 2, con conseguente fermo dell’acciaieria 1.

Tenendo però sempre a precisare che “che tutti gli investimenti programmati per la manutenzione e la sicurezza degli impianti, nonché per le BAT, sono confermati nel pieno rispetto degli impegni assunti con le istituzioni nazionali e locali”. L’altoforno 2 fermato per la crisi, venne riacceso soltanto a settembre del 2009. Per non parlare del fatto che, ad esempio, il 1 gennaio 2010, ad un anno esatto dalla sua fermata, veniva riattivato l’altoforno 1 (AFO 1): ma allora non è vero che se si spegne l’AFO 1, come imposto dai custodi, l’Ilva è destinata alla chiusura perenne. Infine, impossibile non citare quanto avvenuto per l’altoforno 4, che è stato spento addirittura per tre lunghi anni e riacceso soltanto nell’aprile 2011. Come mai dunque oggi, Ilva e sindacati dichiarano che qualora gli altiforni 1 e 5 venissero spenti, interrompendo parte della produzione, il siderurgico tarantino sarebbe destinato a morte sicura? Qualcosa non torna. Come mai se a decidere la fermata di un’acciaieria o di un altoforno a causa della crisi economia è l’azienda stessa, nessun ministro, nessun economista, nessun politico, nessun sindacalista si indigna o si lamenta, mentre se ad imporlo sono dei custodi giudiziari a fronte di un sequestro preventivo all’interno di un’inchiesta per inquinamento ambientale doloso, si muove il gotha dell’economia nazionale, paventando il crollo definitivo dell’intera economia italiana? Misteri tutti italiani.

Tornando alla più stretta attualità, è ovvio che nulla vieta che il GIP Todisco possa decidere diversamente rispetto ai pareri negativi espressi dalla Procura, che ricordiamo essere obbligatori ma non vincolanti (poiché se fosse concessa la facoltà d’uso, si tratterebbe, secondo la Procura, di una modifica sostanziale del provvedimento emesso dalla stessa Todisco): ma almeno sulla richiesta dell’azienda di ottenere una minima capacità produttiva e quindi la facoltà d’uso degli impianti per continuare a produrre, è praticamente impossibile che il GIP non confermi il no, considerato anche che i custodi responsabili delle aree sequestrate hanno bocciato il piano da 400 milioni e che a questa bocciatura è seguito il parere negativo dei pm. Se questo sarà lo scenario, con il no sia alla richiesta dell’Ilva sulla produzione minima, sia alla revoca dei domiciliari per i due Riva e per Capogrosso, è molto probabile che l’Ilva dia il via ad ulteriori ricorsi contro i pareri negativi. L’azienda infatti, in questi giorni non ha proferito parola in merito al doppio no dei custodi e della Procura, affermando di voler aspettare gli atti ufficiali. Ma la settimana che va ad iniziare oggi è decisiva anche per un altro motivo: domenica è 30, il limite stabilito dal ministro dell’Ambiente Corrado Clini, per la chiusura dei lavori della commissione ministeriale, incaricata di riesaminare l’AIA del 2011, che dovrebbe vedere inserite le prescrizioni indicate dal GIP e dai periti chimici. Ma sono davvero in pochi a crederci.

Gianmario Leone (dal TarantoOggi del 25 settembre 2012)

 

admin

Recent Posts

Il mondo del cinema e tutti gli appassionati piangono per la scomparsa dell’indimenticabile Robert Redford

Addio a Robert Redford: il  mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…

1 ora ago

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

6 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

8 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

13 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

17 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago