Categories: AttualitàNews

Ilva, oggi la decisione del Gip?

TARANTO – Si è svolto ieri mattina un nuovo vertice in Procura, tra Franco Sebastio e i Pm titolari della vicenda giudiziaria sull’Ilva di Taranto. Motivo dell’incontro, discutere sull’istanza presentata martedì dal, presidente del siderurgico, Bruno Ferrante, sulla quale potrebbe pronunciarsi già oggi il GIP Patrizia Todisco, che dovrà decidere se concedere o meno all’Ilva la facoltà d’uso degli impianti dell’area a caldo sottoposti a sequestro lo scorso 26 luglio, a garanzia della minima attività produttiva ritenuta dall’azienda fondamentale per il futuro dello stabilimento del Gruppo Riva. I cui legali hanno presentato in Procura la relativa istanza contenente da un lato il nuovo piano degli investimenti di 400 milioni, e dall’altro la richiesta di poter continuare a produrre acciaio da vendere sul mercato.

La decisione, come ribadito dallo stesso procuratore capo Sebastio, spetta unicamente al GIP. Che difficilmente tornerà indietro sui suoi passi: anzi, è quasi impossibile. Così come appare molto difficile che i custodi giudiziari possano dare il loro ok al piano presentato dall’Ilva sulle sei aree poste sotto sequestro preventivo, nonostante Ferrante abbia sostenuto che “gli interventi richiesti sono in linea con le prescrizioni dei custodi e del Riesame”. Ma allo stato attuale, sono molto divergenti le indicazioni imposte nelle prescrizioni dei custodi e quelle dell’Ilva per risanare l’area sotto sequestro. Basti ricordare l’ultimo provvedimento dei custodi, notificato all’azienda nella tarda serata di lunedì. Nel provvedimento i custodi giudiziali hanno disposto ai responsabili d’area dell’Ilva “l’adozione delle misure necessarie alla messa in sicurezza per lo spegnimento degli impianti indicati”.

Il piano dei custodi é dettagliato area per area e stabilisce dismissione e bonifica delle aree relative alle batterie 1 e 2, spegnimento forni relativi alle batterie 3-4, 5-6, 9-10 e 11 e completo rifacimento delle stesse, interventi di adeguamento alla batterie 12, completo rifacimento delle torri di spegnimento 1, 3, 4, 5, 6 e 7. Nell’ambito delle misure per le batterie 7-8 e 12 “dovrà essere effettuata una campagna di monitoraggio per la verifica della conformità delle emissioni ai valori limiti”. Per l’area altiforni, invece, i custodi dispongono “spegnimento altiforni e completo rifacimento degli stessi” e “interventi di adeguamento degli altiforni”. Il dettaglio delle misure per quest’area prevede: dismissione e bonifica dell’altoforno 3 o completo rifacimento; spegnimento e completo rifacimento altoforno 1; spegnimento e completo rifacimento altoforno 5.

Per l’adeguamento degli altiforni si chiede invece il miglioramento del sistema di captazione e depolverazione altiforni 1 e 2, il miglioramento della captazione emissioni campo di colata altiforni 1, 2 e 5, l’adozione di un nuovo sistema di granulazione loppa con relativo circuito acqua e condensazione dei vapori per altiforni 1 e 5, l’adozione di un sistema per la limitazione delle emissioni diffuse dallo scarico della sacca a polvere dell’altoforno 2. Per le acciaierie i custodi dispongono per la 1 l’adeguamento del sistema di depolverazione secondaria e l’adeguamento della desolforazione della ghisa in siviera. Interventi strutturali vengono poi indicati per l’acciaieria 2, con adeguamento della desolforazione della ghisa in siviera. Si dispone inoltre l’adozione di “sistemi di aspirazione delle emissioni diffuse e contenimento delle scorie diffuse incandescenti”.

Un capitolo della disposizione dei custodi è poi dedicato alle batterie delle cokerie. “Si ritiene necessario dover procedere – scrivono i custodi all’Ilva – alla dismissione delle batterie 1 e 2 con relativa bonifica delle aree di competenza, al completo rifacimento delle batterie 3, 4, 5, 6, 9, 10 e 11, agli interventi sostanziali delle batterie 7, 8 e 12. Tali interventi – viene puntualizzato – presuppongono il necessario spegnimento della quasi totalità dei forni che costituiscono le batterie 3, 4, 5, 6, 9, 10 e 11 ed in ogni caso lo spegnimento dei restanti forni afferenti alle batterie 7, 8 e 12”. I custodi dispongono ai responsabili di area “di provvedere all’individuazione delle opportune risorse umane, tecnologiche e amministrative interne allo stabilimento o di gruppo,sia che siano da individuarsi all’esterno, necessarie per mettere in sicurezza gli impianti e porre in essere le disposizioni”. Il tutto, è bene ricordarlo, con l’obiettivo di far cessare “l’attività criminosa in corso e, dunque, le emissioni inquinanti derivanti dalla produzione di acciaio”.

Per un’azienda che, come ha ribadito anche il tribunale del Riesame che il presidente Ferrante ama citare solo per quanto concerne la salvaguardia degli impianti e dell’attività produttiva nei limiti del possibile, ha attuato delle modalità di gestione tali da produrre un “disastro doloso”: “Azioni ed omissioni aventi una elevata potenzialità distruttiva dell’ambiente (…), tale da provocare un effettivo pericolo per l’incolumità fisica di un numero indeterminato di persone”. Con l’attività inquinante che “è stata una scelta voluta dalla proprietà”. Per il Tribunale del Riesame, il disastro prodotto dall’Ilva a Taranto è stato “determinato nel corso degli anni, sino ad oggi, attraverso una costante reiterata attività inquinante posta in essere con coscienza e volontà, per la deliberata scelta della proprietà e dei gruppi dirigenti che si sono avvicendati alla guida dell’Ilva, ed hanno continuato a produrre massicciamente nella inosservanza delle norme di sicurezza dettate dalla legge e di quelle prescritte, nello specifico dai provvedimenti autorizzativi”.

Gianmario Leone (dal TarantoOggi del 20 settembre 2012)

 

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

2 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

4 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

9 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

13 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago