Categories: NewsSalute

Sentieri, l’impatto sulla salute dei siti contaminati. Il ministero presenta i risultati

Domani, 18 settembre, il ministero della Salute terrà a Roma il convegno “L’impatto sulla salute dei siti contaminati: il Progetto Sentieri”, con l’obiettivo di condividere i risultati del progetto Sentieri (Studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio da inquinamento) con i ministeri della Salute e dell’Ambiente, le Regioni, le Asl, le Arpa e i Comuni interessati per attivare sinergie fra le strutture pubbliche con competenze in materia di protezione dell’ambiente e di tutela della salute.

Il progetto si è concluso lo scorso anno ed è stato condotto nell’ambito del Programma strategico Ambiente e Salute. Lo studio ha preso in esame la mortalità delle popolazioni residenti in prossimità di alcuni grandi centri industriali attivi o dismessi e di aree interessate da smaltimento di rifiuti industriali e/o pericolosi, riconosciuti come “siti di interesse nazionale per le bonifiche” (Sin). Scarica il report finale del progetto Sentieri. Una parte dello studio è dedicata ovviamente al Sin di Taranto. Già nello scorso mese di novembre InchiostroVerde si era soffermato sui preoccupanti dati riguardanti la città ionica. Per approfondire: https://www.inchiostroverde.it/news/inquinamento-e-mortalita-ecco-cosa-dice-lo-studio-sentieri-su-taranto.html.

I NUOVI DATI CONFERMANO TREND NEGATIVO PER TARANTO – Intanto, pare che i nuovi dati del progetto Sentieri, relativi al periodo 2003-2008 sull’area di Taranto, abbiano confermato un aumento della mortalità di circa il 10% rispetto a quella attesa. Ma dal ministero della Salute precisano: “I dati 2003-2008 sono in corso di elaborazione e attualmente ancora al vaglio della comunità scientifica”. Quindi, “nel convegno annuale del Progetto Sentieri che si terrà domani non saranno presentati dati ulteriori a quelli già disponibili, e relativi al periodo 1998-2002”. Sugli aspetti più tecnici – inerenti processi innovativi e nuove tecnologie nel settore del risanamento delle aree inquinate – si è concentrata, invece, Bosicon 2012, la terza conferenza internazionale sulla bonifica dei siti contaminati, ospitata dalla Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università Sapienza di Roma dal 12 al 14 settembre 2012.

 

admin

Recent Posts

PATENTE B, ufficiale: ora puoi guidare anche questi ‘bestioni’ I Okay del Governo, via libera in strada

Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…

9 ore ago

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

22 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

1 giorno ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

1 giorno ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

2 giorni ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago