Il progetto si è concluso lo scorso anno ed è stato condotto nell’ambito del Programma strategico Ambiente e Salute. Lo studio ha preso in esame la mortalità delle popolazioni residenti in prossimità di alcuni grandi centri industriali attivi o dismessi e di aree interessate da smaltimento di rifiuti industriali e/o pericolosi, riconosciuti come “siti di interesse nazionale per le bonifiche” (Sin). Scarica il report finale del progetto Sentieri. Una parte dello studio è dedicata ovviamente al Sin di Taranto. Già nello scorso mese di novembre InchiostroVerde si era soffermato sui preoccupanti dati riguardanti la città ionica. Per approfondire: https://www.inchiostroverde.it/news/inquinamento-e-mortalita-ecco-cosa-dice-lo-studio-sentieri-su-taranto.html.
Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…