Categories: ComunicatiNews

Incidente all’Eni, i dubbi di Legambiente sui certificati antincendio

TARANTO – “L’incidente ad una tubazione della raffineria con relativo incendio e sprigionamento di una lunga cortina di fumo è l’ultimo di una lunga serie che ha coinvolto lo stabilimento ENI  negli ultimi anni. Si ricordano l’incendio al nuovo impianto di idrocracking (aprile 2010) ed altri  di diversa portata (1° Maggio 2006, 12 Ottobre 2007/ ecc ) a cui si associano quelli accaduti a navi attraccate al porto ed allo stabilimento Ilva. Questo contesto di rischio permanente  per cittadini e lavoratori è sempre più insostenibile.

In questo contesto intollerabili sono i forti ritardi istituzionali nell’applicazione della direttiva “Seveso” sul territorio. La popolazione non è informata sulle norme da seguire in caso di incidente rilevante. Il piano di emergenza esterno non è stato ancora adeguato da parte della Prefettura. Nel merito vistose sono le responsabilità della stessa ENI. Forti sono i suoi ritardi accumulati  nell’adempimento degli obblighi previsti  dalla stessa direttiva “Seveso” e dalle norme in materia di prevenzione antincendio. Il  rapporto di sicurezza presentato dall’ENI nel 2005 è stato infatti bocciato dal Comitato Tecnico Regionale.

Ne è seguita un’istruttoria trascinatasi sino al marzo scorso (7 anni!) quando si è conclusa con una serie di prescrizioni in merito al cui assolvimento occorre siano fornite alla popolazione le necessarie informazioni. Non solo. Secondo quanto riportato in una nota del Comando provinciale dei vigili del fuoco del 1° giugno scorso in risposta a una formale richiesta di informativa di Legambiente, l’azienda non sarebbe ancora in possesso dei certificati di prevenzione antincendio, addirittura scaduti il 27 Dicembre 1988 per la raffineria ed il 30 Giugno 1997 per l’annesso deposito GPL.

E’ del tutto intollerabile che un’azienda di questa portata, anche in possesso delle certificazioni EMAS ed ISO 14001, possa  operare sul territorio senza essere in perfetta regola con le normative vigenti in materia di rischio. Allo stesso tempo  Comune  e  Prefettura devono a loro volta mettersi in regola con gli adempimenti previsti dalla stessa  direttiva “Seveso” per quanto di loro competenza (informazione e consultazione della popolazione, variante urbanistica, ecc). Rispetto all’ultimo incidente accaduto occorre che siano accertate  eventuali responsabilità penali e civili dell’azienda  anche in riferimento ai gravi danni causati ad un lavoratore (cui ovviamente va tuta la solidarietà di Legambiente) ed alla popolazione”.

Lunetta Franco (presidente del Circolo Legambiente di Taranto)

Leo Corvace (direttivo Legambiente Taranto)

 

 

admin

Recent Posts

EUROSPIN TI TIENE AL CALDO con 10 euro di spesa: altro che bollette shock, tieniti i soldi in tasca al calduccio di casa

Eurospin ancora una volta trova il modo per lasciare tutti senza parole e ti tiene…

3 ore ago

Non guardare Westworld finché non sai perché ti deluderà

Esiste una serie che pone un quesito amletico importante: “Che cosa significa essere vivi e…

10 ore ago

Rinnovo patente, controlli su strada: dal 1° Novembre ti fermano e ti mandano dritti-dritti in Motorizzazione

Un’importante novità è in arrivo per milioni di automobilisti italiani: dal prossimo 1° novembre 2025,…

14 ore ago

ROTATORIA IN STRADA, cambia tutto: ora se fai come credi, ti becchi 700 euro di multa

Occhi ben aperti quando si è alla guida, soprattutto in prossimità delle rotatorie. Le regole…

1 giorno ago

Scomparsi per 40 anni nella taiga: la famiglia che si è nascosta dal tempo e dalla civiltà | Un evento incredibile

Nella vastità selvaggia della taiga siberiana hanno scelto l’esilio nella foresta. La fuga dei Lykov…

1 giorno ago

PATENTE B, ufficiale: ora puoi guidare anche questi ‘bestioni’ I Okay del Governo, via libera in strada

Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…

2 giorni ago