Lo spettacolo è ispirato alla vicenda dell’ ILVA di Taranto, la più grande acciaieria d’Europa, ed è il frutto di un accurato lavoro di ricerca e di sperimentazione fisica e vocale sull’inorganicità, la ripetizione seriale e l’alienazione causate dal sistema di produzione contemporaneo. Instabili Vaganti ha raccolto scritti, testimonianze, polemiche, impressioni, emozioni, suggestioni, intervistando direttamente gli operai dell’acciaieria, intrappolati tra il desiderio di evadere e fuggire dalla gabbia d’acciaio incandescente e la necessità di continuare a lavorare in quell’inferno di morti sul lavoro e danni ambientali, per la sopravvivenza quotidiana. L’Eremita contemporaneo, ultima produzione della compagnia Instabili Vaganti, è di ritorno dalla prima europea allo STOFF StockholmFringe Festival di Stoccolma, dove ha ricevuto il consenso del pubblico e della critica che lo ha definito “il momento più intenso dello STOFF”.
Foto di Francesca Pianzola
Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…