Ma l’azienda Ilva, Vendola e Clini sembrano marciare compatti per mantenere la situazione esistente. E Clini preme su Vendola per mettere il silenziatore all’Arpa Puglia che si è espressa invece per la copertura dei parchi minerali. Il ministro Clini è infatti intervenuto personalmente presso la Regione Puglia per richiamare all’ordine l’Arpa Puglia, colpevole di eccessiva “parlantina” sulla questione.
Clini è arrivato a dichiarare: «Ho già fatto presente alla Regione che in questa fase in cui l’Arpa è coinvolta nel gruppo di lavoro per la nuova Aia, non è il caso che la stessa Arpa assuma iniziative individuali: è opportuno che faccia il suo lavoro all’interno della procedura. Non si può giocare su due tavoli: dichiarare all’esterno le soluzioni migliori e lavorare all’interno su altre. Se l’Arpa fa parte del gruppo di lavoro partecipa con gli altri. Se ognuno si mette a parlare della situazione che piace di più, abbiamo smesso di lavorare in gruppo».
E la Regione Puglia, invece di difendere l’operato dell’Arpa, ha incassato la sollecitazione del Ministro perché anch’essa non vuole coprire il parco minerali dell’Ilva. La strategia di Vendola e Clini è: meno se ne parla della copertura e meglio è. Nella precedente AIA la copertura non è stata prevista. A nulla è valso il clamore delle intercettazioni telefoniche che hanno sollevato il velo su questa oscura vicenda fatta di contatti segreti. Nonostante lo sconcerto, Vendola non cambia e ancora oggi evita di dire: “Copriamo i parchi minerali”. Anzi li vuole spalmare di un miracoloso gel che ha fallito negli anni scorsi.
Vendola, invece di ascoltare l’Arpa, ha ascoltato l’Ilva e ha continuato a dare credibilità ai fallimentari metodi di irrorazione e filmatura dei cumuli. La Procura infatti ha accertato – dati alla mano – che la polverosità riscontrata è aumentata nelle ultime perizie invece di diminuire. Ma Vendola, ignorando tutto ciò, il 17 agosto ha annunciato a Taranto un nuovo accordo con l’azienda che ripropone quei sistemi che il Procuratore definisce, esplicitamente, “inutili e dannosi”.
Tutto questo porta al crollo verticale della credibilità di un Presidente della Regione Puglia che ascolta l’azienda controllata e non l’agenzia ambientale che la controlla. Ricordiamo che il 27 agosto una tempesta di vento ha colpito il parco minerali Ilva di Taranto. Dato che non è coperto, il quartiere Tamburi di Taranto è stato sommerso da una nube di polvere. E’ in quella occasione che l’Arpa Puglia ha dichiarato – un un rapporto tecnico sull’accaduto – che solo la copertura dei parchi può evitare il ripetersi di simili disastri.
E’ scandaloso che Clini chieda all’Arpa di non pronunciarsi neppure di fronte a simili disastri.
E’ scandaloso che Vendola non dica che vanno coperti i parchi minerali neppure dopo questo ennesimo episodio. Quando la politica si allontana a tal punto dai cittadini, si copre di vergogna.
Vendola e Clini non arrossiscono neppure di fronte all’evidenza. Né il poeta né il tecnico sembrano avere rimorsi sulla coscienza e marciano assieme verso la rimozione della realtà. A loro la realtà non interessa. Per fortuna è ormai cominciato il conto alla rovescia: la Procura entrerà in azione. E’ solo questione di giorni. E Taranto potrà ritornare a respirare.
Alessandro Marescotti
Presidente di PeaceLink
http://www.peacelink.it
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…