Categories: ComunicatiNews

“Quale città?” – Tavola rotonda con Assennato, Stefàno, Marescotti

TARANTO – La Società Chimica Italiana – Divisione di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali  organizza a Taranto dal 10 al 14 settembre 2012 il suo XIII Congresso Nazionale dal titolo “Dall’emergenza alla sostenibilità: il contributo della Chimica”.   Lo scopo del Congresso, che si svolge in un momento critico per la città di Taranto, è quello di mettere in risalto il ruolo della Chimica come disciplina scientifica in grado di fornire elementi conoscitivi per lo sviluppo di azioni atte a salvaguardare l’uomo, la qualità della vita e l’habitat naturale.Il Congresso sarà l’occasione per confrontare le più avanzate esperienze in questi settori. Lascelta di Taranto, connubio tra realtà industriale e pregevoli presenze archeologiche, a sede del Congresso,  vuole esaltare la connessione tra “Ambiente, Sviluppo e Beni Culturali” in un’area dove la conservazione del patrimonio storico-culturale rappresenta un potenziale volano di sviluppo economico-sociale.  Nel corso della manifestazione saranno affrontati temi importanti come: Ecosistemi e sostenibilità ambientale; Industrial Ecology: siti contaminati,  ciclo dei rifiuti, ciclo dell’acqua, qualità dell’aria; Inquinanti emergenti; Energia; Ambiente e  salute: nuove frontiere del monitoraggio e dell’ecotossicologia; Beni culturali: diagnostica,  conservazione, restauro. Il Congresso vedrà la  partecipazione di circa 200 esperti, provenienti dal mondo dell’Università, della Ricerca, dell’Industria, degli Enti di controllo e delle Soprintendenze.
La cerimonia inaugurale si terrà lunedì 10 settembre alle ore 18 nella Sala degli Specchi del  Palazzo di Città. In quella occasione saranno consegnate le   medaglie della Divisione al Prof. Giacomo Chiari del Getty Conservation Institute, Los Angeles, California e al prof. Nicola Cardellicchio direttore dell’Istituto per  l’Ambiente Marino Costiero – Talassografico di Taranto. L’11 settembre alle ore 20 in piazza Garibaldi si terrà un pubblico dibattito organizzato dal Gruppo “Ambiente, Ricerca, Giovani” della Società Chimica Italiana su “Quale città?”.  Tra i relatori: Ezio Stefano (Sindaco di Taranto), Giorgio Assennato (Direttore  generale Arpa Puglia), Luciano Morselli (Università di Bologna), Ester Papa (Università dell’Insubria, Varese) Michele Loiacono (Associazione LaBuat), Alessandro Marescotti (Peacelink).
admin

View Comments

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

1 ora ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

3 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

8 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

12 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago