Intanto, il ministro dello Sviluppo Corrado Passera ha affermato al Senato che una eventuale chiusura dell’Ilva ”complessivamente determinerebbe un impatto negativo di oltre 8 miliardi annui imputabile per circa 6 mld alla crescita delle importazioni, per 1,2 al sostegno al reddito ed ai minori introiti pubblici e per circa 500 milioni in termini di minore capacita’ di spesa per il territorio direttamente interessato”. Ed ha aggiunto ”la situazione ambientale a Taranto presenta ancora elementi di criticita’ molto forti”.
Da parte del ministro dell’Ambiente Corrado Clini è arrivata un’altra dichiarazione: nel decreto legge presentato ieri alla Camera per il risanamento dell’area di Taranto “non c’e’ un euro per l’Ilva, ma solo per interventi di bonifiche ambientali per le aree di Tamburi, Statte, mar Grande, mar Piccolo e altri interventi destinati alle aree portuali che nulla hanno a che vedere con l’Ilva, e per un programma integrato di efficenza infrastrutturale, suggerito da Confindustria con il nome di Smart area”. Secondo Clini “la procedura per Taranto segue le direttive Ue e non c’e’ alcun modo che questa procedura sia facilitata da interventi dello Stato”.
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…