Categories: AttualitàNews

Sequestro Ilva, si passa alla fase operativa. Blocco per i parchi minerali

TARANTO – «I provvedimenti da attuare in via definitiva stabiliscono due principi fondamentali: non c’è facoltà d’uso e vanno eliminate le emissioni inquinanti. Quello che si potrà fare dopo per recuperare o meno questi impianti e renderli ecocompatibili non riguarda l’autorità giudiziaria. Sono decisioni inerenti la strategia aziendale». Lo ha dichiarato il procuratore capo Franco Sebastio al termine della riunione con i custodi Barbara Valenzano, Emanuela Laterza, Claudio Lofrumento e il presidente dell’Ilva Bruno Ferrante, ai quali sono state affidate le aree del siderurgico poste sotto sequestro per inquinamento.

Proprio Ferrante, mezz’ora prima,  lasciando il tribunale aveva detto ai giornalisti che l’attuale attività produttiva dello stabilimento è una conseguenza della necessità di tenere in funzione gli impianti per consentire gli interventi di ambientalizzazione. Una dichiarazione che Sebastio ha commentato in modo perentorio: «Ribadisco che il provvedimento del gip, integrato dal provvedimento del Tribunale del Riesame, è chiarissimo: non c’è facoltà d’uso, non si può produrre».

Durante la riunione,  i custodi hanno depositato le ultime relazioni. Inoltre, sono stati valutati, in via definitiva, tutti i provvedimenti finora adottati. «Nel giro di qualche giorno si passerà all’attuazione delle misure, con modalità che saranno decise e poste in essere dai custodi amministratori. Tutte le misure sono urgenti», ha aggiunto Sebastio. Ed ha continuato: «In questo mese i custodi hanno lavorato in maniera continuativa e indefessa. Le ultime due relazioni sono dei libri. Da ciò si desume la complessità del lavoro svolto». In merito alla partecipazione del presidente dell’Ilva (con funzioni amministrative e contabili), Sebastio ha detto che “Ferrante ha assicurato la massima disponibilità ai fini di una collaborazione proficua nell’espletamento dei compiti dei custodi”.

Il passaggio saliente, però, è un altro: finalmente si passa alla fase operativa. In merito ad un ridimensionamento della produzione, Sebastio ha invitato ancora una volta i cronisti a leggere il provvedimento del Riesame che non prevede alcuna facoltà d’uso degli impianti dell’area a caldo sottoposti a sequestro: «Il gip prima e il tribunale del Riesame poi hanno detto che non esiste. Il resto lasciamolo fare ai custodi».

Sui costi degli interventi da mettere in atto per adeguare gli impianti Sebastio non si è pronunciato. Ha preferito, invece, rivelare un interessante dettaglio della relazione messa a punto dai consulenti della Procura: «Se l’azienda dovesse decidere di attivare i lavori per rendere ecocompatibili gli impianti si avrebbe non solo la necessità di utilizzare l’intera forza lavoro attualmente in carico allo stabilimento, ma si dovrebbe anche attingere dall’esterno per acquisire ulteriori risorse. Si realizzerebbe un indotto costituito da alcune migliaia di lavoratori in più». Lavoratori che non sarebbero utilizzati per produrre acciaio, quindi, come ribadito dal procuratore Sebastio, ma solo per l’attività di ambientalizzazione.

Interessante è ciò che emerge in merito ai parchi minerali. «Nei loro confronti c’è il blocco: non si potrà scaricare più altro materiale. Resta il problema di eliminare quelle masse sterminate di polveri di minerale attualmente esistenti. I tecnici stanno studiando la maniera per ridurre quelle montagne che non possono rimanere così. E’ già stato studiato un sistema di interventi per eliminare i problemi derivanti dallo spolverio del minerale che da sempre sta lì».

Insomma, le parole di Sebastio fanno intuire il colossale lavoro che si prospetta sia per i custodi che per l’Ilva. Ci sarà la reale volontà dell’azienda di investire in attività di ampia portata e dal notevole impatto economico? Sarà disponibile a seguire il percorso dell’ambientalizzazione prospettato dai consulenti della Procura acquisendo addirittura nuova manodopera? E’ questo il nodo cruciale. E’ questo l’interrogativo rimasto sospeso nell’aria mentre il procuratore Sebastio si dirigeva verso la sua auto.

Alessandra Congedo

 

 

 

 

admin

View Comments

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

4 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

6 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

7 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

9 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

11 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

13 ore ago