Categories: AttualitàNews

Il futuro dell’Ilva tra attese e colpi di scena

TARANTO – Giorni di attesa per conoscere il destino dello stabilimento siderurgico. Giorni di attesa per la nuova Aia,  per le risoluzioni tecniche dei custodi, che dovranno essere vagliate dall’autorità giudiziaria, e per sapere se la Procura deciderà di ricorrere in Cassazione contro il reintegro di Bruno Ferrante, presidente e legale rappresentante dell’Ilva, tornato, da martedì scorso, anche nel ruolo di custode ed amministratore delle aree e degli impianti sequestrati.

E neppure i colpi di scena potrebbero essere esclusi in una vicenda che finora ne ha riservati parecchi. Basti pensare all’alterna vicenda del dottor Ferrante che, nell’arco di pochi giorni, il tribunale del Riesame ha nominato tra i custodi, il gip Patrizia Todisco ha successivamente revocato per l’inconciliabilità dei ruoli di controllato e controllore ed il tribunale del Riesame, il 28 agosto scorso, ha reintegrato.

Ma non è solo il ruolo del presidente e legale rappresentante dell’Ilva, nonché custode, a vivere un’alterna vicenda. Hanno visto mutare il loro ruolo anche i custodi, gli ingegneri Barbara Valenzano, Emanuela Laterza e Claudio Lofrumento ed il dottore commercialista Mario Tagarelli. La posizione di quest’ultimo è cambiata ogni volta che è mutata quella di Ferrante.

Il gip Todisco aveva stabilito così il loro compito: “avvieranno immediatamente le procedure tecniche e di sicurezza per il blocco delle specifiche lavorazioni e lo spegnimento degli impianti”, disponendo che “i custodi garantiscano la sicurezza degli impianti e li utilizzino in funzione della realizzazione di tutte le misure tecniche necessarie per eliminare le situazioni di pericolo e della attuazione di un sistema di monitoraggio in continuo delle emissioni inquinanti”.

Una posizione, questa, non condivisa dal tribunale del Riesame che così, invece, afferma: “…quanto alle modalità esecutive del disposto sequestro preventivo, nonché alla nomina ed al ruolo dei custodi-amministratori delle aree e degli impianti, questo Collegio ritiene di dissentire dalle conclusioni cui è giunto il provvedimento impugnato”. Ed ancora: “Ritiene dunque il tribunale che le modalità esecutive del sequestro, in concreto, non possono che essere individuate dagli stessi custodi-amministratori, sulla base delle migliori tecnologie disponibili, ed attuate sotto la supervisione del P.M. procedente, quale organo dell’esecuzione”. E ciò anche al fine di “recuperare l’autonomia decisionale dei custodi-amministratori”.

Per il tribunale del Riesame, dunque, “…va detto che non è compito del tribunale stabilire se e come occorra intervenire nel ciclo produttivo (con i consequenziali costi d’investimento) o, semplicemente, se occorra fermare gli impianti, trattandosi di decisione che dovrà essere necessariamente assunta sulla base delle risoluzioni tecniche dei custodi-amministratori, vagliate dall’A.G.: per questo lo spegnimento degli impianti rappresenta, allo stato solo una delle scelte tecniche possibili”.

Gaia Blanco

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

1 ora ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

3 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

8 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

12 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago