Nel reportage le storie quotidiane, le voci i volti di chi da decenni vive il dramma ambientale in cui versa il territorio adicente lo stabilimento siderurgico, ma anche l’altro dramma relativo alla perdita del lavoro. Il racconto, 50 minuti circa, entra direttamente nella difficile condizione delle famiglie colpite dai lutti per patologie tumorali, nel tarantino a livelli record, e quindi interpella sulle possibili alternative all’attuale sistema di produzione industriale.
Al centro del servizio, spiega Tv2000, il quartiere Tamburi adiacente l’Ilva, i colori di strade e palazzi segnati dalle polveri nere, e la locale parrocchia unico centro aggregativo del territorio. Testimonianze, interviste a responsabili tecnici, voci di anziani abitanti, le donne e gli operai, e poi le immagini inequivocabili di una situazione che pretende risposte non piu’ rinviabili.
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…
Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…