Categories: AttualitàNews

Olio extravergine “made in Ilva”, sarà doc?

Solo chi è nato  all’ombra di una ciminiera può comprendere, fino in fondo, tutti i molteplici risvolti della vicenda Ilva. Non è supponenza, ma reale convinzione. Un esempio: anche il tarantino più sprovveduto riesce a percepire dall’esterno, tramite l’olfatto, eventuali anomalie nei processi di produzione del siderurgico. D’altronde c’era un tempo, molto recente, in cui l’Ilva non si  sforzava di comunicare con la città e così erano proprio gli abitanti, soprattutto quelli del vicino quartiere Tamburi, che percepivano, prima degli altri, i carichi di produzione dell’acciaio, allertandosi quando l’aria, già malsana, diventava irrespirabile. Non è solo questione di odori. Ma anche di colori.

I tarantini si sono assuefatti a non vedere più il cielo blu, con la perenne presenza della nube tossica, le acque limpide di una volta e si limitano ad osservare il rosso ferroso che copre cartelli stradali ed invade i balconi della povera gente che non può acquistare casa altrove. E poi ci sono i sapori. Quelli definitivamente persi, come le cozze del Mar Piccolo, fiore all’occhiello della terra che da due mari, se ne ritrova uno, fino a prove (epidemiologiche) contrarie. E quelli che fanno parte del siderurgico più grande d’Europa. Sono in molti ad apprezzare la cucina dell’azienda della famiglia Riva: “varia spesso e cucinano i piatti tarantini” dice AF, dipendente dell’acciaieria, in quella che sfocia in una banale conversazione sull’arte culinaria della mensa. Fino a quando AF la butta lì, come se fosse la cosa più normale di questo mondo; sembra una battuta ma non lo è.“Che poi a mensa usano solo l’extravergine di oliva che producono in stabilimento”.

Pare che nei dintorni dell’Ilva ci sia un’ampia area dove sono piantati degli ulivi secolari da cui vengono ricavate le olive per realizzare l’olio extravergine, utilizzato nelle cucine del siderurgico (almeno fino a poco tempo fa). Per la serie non si butta via nulla. La notizia, di nessuna rilevanza giuridica, alla luce del dettagliato rapporto epidemiologico presentato dalla procura, getta però delle domande inquietanti. Se sono state rinvenute tracce di diossina e Pcb in capi di bestiame nel raggio di quaranta kilometri, cosa dobbiamo immaginare di trovare nell’olio prodotto nei dintorni dello stabilimento? Difficile pensare che le polveri cancerogene non si possano posare sulle olive raccolte nei pressi del siderurgico. Così all’aria malsana, si aggiunge anche l’olio, usato per condire tutti i cibi.

E’ una questione di buon senso: nessuno può dire (fino a test chimici specifici) che ci sia una conseguenza nociva derivante dall’assunzione dell’olio extravergine dell’Ilva, ma, a naso, non sembra possedere i requisiti per ottenere una certificazione di qualità. Ciò che non sapremo mai è se quest’olio riuscirebbe a superare la prova suprema per un extravergine: quella del pane. Alzi la mano chi si sottoporrebbe volontariamente al rito sacro per i cultori di un alimento che è alla base della dieta mediterranea ed è linfa vitale per il martoriato sud. D’altronde gli stessi operai dell’Ilva, da Genova a Taranto, si affrettano a ripetere ai microfoni delle tv nazionali: “l’Ilva non è una fabbrica di cioccolato, anche se oramai pure quella inquina”. Quasi a voler rendere leciti i livelli che, dal provvedimento del Gip Todisco, sembra chiaro abbiano superato tutti i limiti del vivere civile. Ed allora una violazione del codice non scritto, quello del buon senso appunto, aggiunge solo un frammento al mosaico che si sta delineando dentro e fuori il tribunale.

Fabiana Di Cuia

27.08.2012

© RIPRODUZIONE RISERVATA

admin

View Comments

Recent Posts

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

17 minuti ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

5 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

9 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

22 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago