Categories: AttualitàComunicati

“Ilva, un bluff da 146 milioni” – Il contributo di un lettore

Mentre in procura sono all’esame documenti dal titolo “disastro ambientale doloso e colposo”, e in un clima di scarsa chiarezza, probabilmente voluto ed alimentato, lo stabilimento Ilva produce ancora e ad un regime che non è certamente minimo (così come dimostrato dalle immagini comparse stamane sui social network). E stamane il ministro Corrado Clini, alla trasmissione “Prima di Tutto” di Radio 1, ha dichiarato:”Il problema vero però ora è fare in fretta tutte le operazioni di bonifica che richiedono interventi tecnologici e modifiche dei sistemi di gestione. Questo e’ il vero lavoro da fare ora, quello che stiamo facendo con la nuova autorizzazione (A.I.A.) che io dovrei essere in grado di rilasciare al più tardi entro la fine di settembre o la prima settimana di ottobre”.

Durante il recente incontro nella sede prefettizia tarantina lo stesso ministro aveva promesso una nuova A.I.A. entro il 30 settembre, oggi prende altri dieci giorni di tempo: sarà l’unica proroga che si autoconcederà? E ancora, c’è da chiedersi, che senso ha attivare le operazioni di bonifica in presenza di un’azienda che volutamente inquina. Allo stesso tempo il presidente dell’Ilva Spa, Bruno Ferrante, ha dichiarato più volte che “l’Ilva ha sempre rispettato le prescrizioni della precedente A.I.A.”, ma con sorpresa nessuno ha mai  controbattuto che si parlava della medesima A.I.A. oggi sotto inchiesta perché rilasciata in maniera poco chiara, inquinata – è il caso di dire –  a favore del siderurgico da azioni di condizionamento dei membri componenti la commissione, da “mazzette” e quant’altro.

Inoltre è stato accolto con un inspiegabile plauso da parte delle istituzioni tutte, il promesso impegno dell’Ilva di mettere a disposizione ben 146 milioni di euro. Vorrei spiegare, qualora non ne comprendessero l’entità, ai signori Passera, Clini, Vendola e compagnia cantante che per un’azienda che  “ha un fatturato di circa 11 mld di euro” (fonte sito istituzionale Ilva Taranto), destinare 146 milioni di Euro non è uno sforzo, né un impegno: è una presa in giro alla collettività, rappresenta una piccolissima operazione bancaria di “anticipo”. Un’azienda che fattura circa 11 mld di euro può programmare investimenti a medio/lungo termine per miliardi, ed impegnarsi così seriamente al miglioramento della condicio industriale ed  ambientale. E invece tutto questo l’Ilva non lo fa, continua a “vendere fumo” e produrre fumi. In tutto questo scenario le certezze restano solo due: l’infinita forza della G.I.P. Patrizia Todisco, da un lato, e l’allargarsi della zona grigia che aleggia intorno alla vicenda Ilva e le persone insieme ad essa coinvolte nelle indagini.

Aldo Boccuni (un lettore)

admin

Recent Posts

Il mondo del cinema e tutti gli appassionati piangono per la scomparsa dell’indimenticabile Robert Redford

Addio a Robert Redford: il  mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…

1 ora ago

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

6 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

8 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

13 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

17 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago