Categories: ComunicatiNews

Ilva, Legambiente: “Parchi minerali da coprire o spostare”

Condividiamo e apprezziamo le dichiarazioni d’intenti espresse dai ministri Clini e Passera sull’ammodernamento degli impianti dell’Ilva e le linee entro cui il governo sembra volersi muovere, sia sul rilascio di una nuova Aia in tempi molto rapidi, che sulla strategia d’intervento dentro il nuovo quadro normativo europeo. Ci rincuora anche che il governo abbia dichiarato piena collaborazione con la magistratura e di voler rinunciare allo scontro con i magistrati tarantini. Adesso ci aspettiamo che alle parole seguano i fatti auspicando che la concessione della nuova Autorizzazione ambientale si distingua per rigore e certezza sui tempi d’intervento. Non faremo mancare il nostro contributo anche per i prossimi lavori della commissione ministeriale come già fatto nel recente passato quando abbiamo inviato al ministro dell’Ambiente ventisei proposte di modifica della precedente Aia”.

Questo il commento rilasciato dal vicepresidente di Legambiente Stefano Ciafani subito dopo la conferenze stampa dei ministri  Corrado Clini e Corrado Passera. E’ importante che la nuova AIA recepisca le prescrizioni impiantistiche contenute nell’ordinanza del gip Todisco,come dichiarato dal Ministro Clini “ afferma Lunetta Franco , presidente del Circolo Legambiente di Taranto, che aggiunge: “Già nella lettera inviata due giorni fa abbiamo ribadito – e lo facciamo ancora – la necessità di sostituire i membri della commissione IPPC coinvolti nelle intercettazioni, in primo luogo il suo Presidente Ticali. Ci lasciano invece molto  perplessi  gli interventi sui parchi minerali che – nei termini apparsi sulla stampa (dimezzamento e/ o abbattimento dei cumuli, parziale copertura)- riteniamo assolutamente insufficienti e utili semmai solo per il tempo necessario a realizzare la totale copertura dei parchi minerali (o lo spostamento degli stessi), uniche misure in grado di risolvere definitivamente i problemi di inquinamento derivanti dai parchi minerali.

Tra gli interventi sono prioritari, e già inclusi nei 26 punti irrinunciabili della nuova AIA presentati al ministro Clini: Abbattimento dell’80% delle emissioni diffuse e fuggitive delle Cokerie e installazioni di sistemi efficaci di abbattimento delle emissioni sui camini delle cokerie che attualmente ne sono sprovvisti; Monitoraggio e campionamento in continuo di macro i microinquinanti diossina, Ipa (Idrocarburi policlici aromatici), benzene, piombo, mercurio, cromo, cadmio, monossido di carbonio, ossidi di zolfo e di azoto con un  sistema di monitoraggio totalmente controllato da ARPA Puglia”.

Comunicato stampa di Legambiente

 

admin

Recent Posts

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

42 minuti ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

8 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

12 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

1 giorno ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago