Categories: AttualitàNews

“Si ai diritti, No ai ricatti” – La manifestazione: intervista e video

TARANTO – “Sì ai diritti, No ai ricatti: Salute, Ambiente, Reddito, Occupazione”. Questa mattina manifesteranno dietro questo striscione. Sono cittadini e operai Ilva, che nella serata di lunedì hanno dato vita al comitato “Cittadini e lavoratori liberi e pensanti”. Un qualcosa di unico per Taranto. Un atto che ha del rivoluzionario in una città da sempre indifferente nei confronti di sé stessa e dei propri figli. A cominciare proprio dalle migliaia di operai che da decenni varcano i cancelli dell’Ilva, la più grande acciaieria europea, che istituzioni e media nazionali sembrano aver scoperto soltanto giovedì scorso: da quando cioè è in bilico il futuro di una delle aziende più importanti per l’economia italiana. Giorno in cui sono state notificate le ordinanze del GIP Patrizia Todisco e della Procura di Taranto, che hanno squarciato un velo di oltre 60 anni, inchiodando l’azienda, i suoi proprietari e dirigenti alle loro responsabilità.

Ma ancora prima che la città, l’azione della magistratura ha liberato dalle catene del ricatto occupazionale e del silenzio, proprio loro, gli operai. I primi a respirare veleni, i primi ad ammalarsi, i primi a sapere, vedere e vivere, da sempre, i drammi del mostro d’acciaio. E sono proprio loro, adesso, a voler diventare protagonisti, bypassando quei sindacati che per decenni hanno coperto l’azienda, attraverso accordi capestro e sostenendo come, grazie al paventato investimento di oltre un miliardo di euro, l’Ilva fosse diventata un’azienda modello a livello europeo. Ma adesso che il vento della storia di Taranto ha iniziato a soffiare in senso contrario, “vogliamo far sentire la nostra voce: perché in quella fabbrica ci hanno tolto l’intelligenza, la libertà di pensiero e azione – afferma uno dei portavoce, operaio Ilva, Cataldo Ranieri -. Ma ora basta. Non possiamo più restare inermi: in ballo c’è il futuro e la salute dei nostri figli. Che non siamo disposti a barattare per nulla al mondo”.

Sì, perché il vero salto di qualità sta proprio nello slogan di fondo del comitato: “è necessario superare il conflitto ambiente/lavoro, che fino ad oggi ha visto gli operai contrapposti ai cittadini. Il comitato nasce con questi obiettivi: tutela della salute e dell’ambiente, coniugata al reddito di cittadinanza e alla piena occupazione. Da oggi il pensiero unico sul quale ragionare sarà prima tutela dell’ambiente e della salute, e poi tutela del lavoro”. Esattamente l’opposto, quindi, di quanto sostenuto da politica, sindacati e parte dell’arco ambientalista, che prosegue imperterrito sulla strada dell’eco-compatibilità, dove salute e lavoro “devono” andare di pari passo.

E’ chiara dunque la rottura col passato. “Siamo stanchi di dover scegliere tra lavoro e salute. Imputiamo all’intera classe politica di essere stata complice del disastro ambientale e sociale che da 50 anni costringe Taranto a dover svendere diritti in cambio del salario. Siamo stanchi di sindacalisti che invece di difendere i nostri diritti salvaguardano i profitti dell’azienda”. Dunque, siamo al punto di non ritorno. E domani “saremo in piazza non per contestare la decisione della magistratura, né per difendere gli interessi della proprietà e le posizioni dei sindacati, ma per reclamare il rispetto di diritti fondamentali fino ad oggi calpestati – conclude Ranieri”.

Un’altra Taranto è davvero possibile. Perché questi operai, cittadini e studenti incarnano la voglia di immaginare e costruire insieme un’altra idea di città, che abbandoni le logiche del profitto e sposi la crescita di un’economia che non preveda più ricatti, ma solo diritti. Perché il bene comune da difendere, adesso, è il futuro. Fino all’ultimo respiro.

Gianmario Leone (Il Manifesto del 2 agosto 2012)

httpv://www.youtube.com/watch?v=Pz2G-W-e8g8

(Video gentilmente fornito dal collega Gianluca Coviello)

admin

Recent Posts

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

4 minuti ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

10 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

13 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

17 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

1 giorno ago