Categories: AmbienteNews

Sequestro Ilva, il procuratore Sebastio: “Noi siamo servi della legge”

TARANTO – «Ogni giorno ci sono sequestri preventivi. Noi facciamo le nostre valutazioni  in base ai codici, non in base alle dimensioni qualitative e quantitative. Nessuna norma del codice dice che possiamo sequestrare un impianto fino a quando occupa trenta operai e che dal trentunesimo in poi la legge non si applica più. Noi siamo servi della legge e siamo tenuti alla sua osservanza”.

Lo ha dichiarato il procuratore della Repubblica Franco Sebastio nel corso dell’affollata conferenza stampa tenuta questa mattina insieme al procuratore generale di Lecce Giuseppe Vignola, che è servita a fare chiarezza su quanto avvenuto ieri: il sequestro di sei impianti dell’Ilva, notificato ma non ancora eseguito, e gli arresti domiciliari di otto persone, compresi Emilio e Nicola Riva. Intanto, si è saputo che la discussione dinanzi al tribunale del Riesame di Taranto è stata fissata per il prossimo 3 agosto. Un appuntamento che si annuncia cruciale.

In merito ai provvedimenti, Sebastio ha spiegato che “sono stati notificati ed eseguiti gli arresti domiciliari”, mentre ha precisato che “per il momento sono stati solamente notificati i provvedimenti di sequestro preventivo”. Il procuratore spiega il perché: «La fase di attuazione non è ancora iniziata per due ordini di motivi. Il primo: perché si avrà a brevissima scadenza il pronunciamento del Riesame; il secondo: perché le procedure tecniche da adottare non sono facili. Non si tratta di mandare i Carabinieri in un’officina meccanica, dove va il maresciallo a staccare il contatore della luce e ad abbassare la saracinesca. Per disattivare impianti complessi e grandi come quelli dell’Ilva ci devono essere tecnici all’altezza. Occorre la messa in sicurezza e la graduale disattivazione. Lo spegnimento improvviso di  impianti di questo genere provocherebbe un disastro».

Sebastio ha anche sottolineato che “da parte della difesa, ad oggi, non è stata espletata alcuna concreta attività difensiva”. Ed ha fatto un esempio: «Le consulenze depositate in sede di incidente probatorio sono rimaste lì. Non è stata presentata nessuna controperizia né valutazioni tecniche atte a contrastarne il contenuto. Se fossero state presentate, ovviamente, sarebbero state valutate con la massima attenzione. Le contestazioni difensive che vengono fatte nel corso di convegni e di manifestazioni più o meno pubbliche non hanno valore all’interno del processo».

Alessandra Congedo

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

5 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

6 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

8 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

10 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

12 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

14 ore ago