Categories: AttualitàNews

Sequestro Ilva, esplode la protesta degli operai

TARANTO – Il quarto stato che avanza. Come il dipinto del Pellizza che secondo le sue stesse parole voleva “simboleggiare le grandi conquiste che i veri lavoratori andavano facendo tutto dì nel mondo attuale”. La tela, però, è della fine del diciannovesimo secolo. Taranto descrive le stesse scene dopo oltre un secolo.

Cambiano gli scenari, adesso ci sono due mari a fare da sfondo. Ma “il quarto stato”, ossia il proletariato che c’è ancora, si ribella. Protesta. Perché teme lo scippo di un lavoro, perché ha paura di un mutuo che incombe. I lavoratori dell’Ilva marciano su Taranto, la invadono in migliaia. Dallo stabilimento alla Prefettura è una fiumana di gente che si riversa sul capoluogo ionico.

Occupano per un breve tempo il ponte girevole. Sotto il sole arrivano i rifocillamenti: un camioncino distribuisce bottigliette d’acqua. Gridano cori, espongono manifesti. Il più gettonato è “Il lavoro non si tocca”.

«Non si tocca perché altrimenti si blocca tutta l’Italia – spiega Francesco Galeano, operaio e Rsu della Fim Cisl – qua rischiamo un crack come l’Argentina possibile che nessuno se ne renda conto? Noi manteniamo il 45% della produzione nazionale e ci vogliono far chiudere. La magistratura sta facendo il suo percorso ma bisogna dare il tempo all’azienda di continuare sulla strada dell’eco-compatibilità».

Taccuino e penna sono, almeno all’inizio della manifestazione, miele per chi vuole far sentire la propria voce: «In questi ultimi cinque anni gli impianti sono passati da 10 nanogrammi a 0,2 di diossina – racconta Mario Ribaudo – fidatevi di uno che lavora nell’agglomerato al camino E312. L’azienda sta ancora investendo e si sa che bisogna fare tanto. Ma la maggior parte di noi ha un mutuo, una famiglia. Cosa facciamo noi? Qual è l’alternativa?».

Risposte che dovrebbero arrivare in primis dallo Stato. Non il quarto ma quello che fa capo a Roma. Taranto abbandonata dopo essere stata seviziata per decenni ora si ribelle e chiede una giustizia. Non il solito compromesso per zittire le bocche tra chi rivendica il proprio lavoro e chi lotta per la propria salute. Una vera soluzione che non scateni una guerra tra poveri. Perché di questo si tratta.

Il corteo si apre a un certo punto. L’eccezione è consentita a una coppia di sposi che transita sul ponte girevole ed esprime la propria solidarietà per questi lavoratori. Taranto è anche questa. Poi il serpentone prosegue la sua marcia per via d’Aquino.

«Io ho tre figli, mia moglie non lavora – confida Salvatore Ressa, operaio – ho dei prestiti da saldare. Se chiudono gli impianti non so veramente cosa fare. C’è mia figlia che deve sposarsi, non posso perdere il lavoro».

«Le opzioni sono due – gli fa eco Giuseppe Lisi, collega nell’agglomerato – o i soldi vengono impiegati per un’alternativa seria con la garanzia dei posti di lavoro oppure si dia il via a un tavolo serio per Taranto senza interrompere la produzione. Le risorse ci sono ma i nostri politici non ci tutelano».

Si arriva a Palazzo di governo per l’incontro tra sindacati e prefetto. L’attesa è snervante, l’apprensione sale. Si vive qualche momento di tensione nei pressi del portone d’ingresso poco prima dell’uscita dei sindacalisti. Quasi un saggio di quel che potrebbe essere. Poi il “quarto stato” torna verso l’azienda per una convocazione dei vertici dell’Ilva. Intanto i sigilli riguardanti i parchi minerali, le cokerie, l’area agglomerazione, l’area altiforni, le acciaierie e la gestione materiali ferrosi diventano ufficiali in tarda serata. Il quadro è drammatico, proprio come quello dipinto dal Pellizza. Intanto, però, sono trascorsi oltre cento anni.

Alessio Pignatelli (Nuovo Quotidiano di Puglia)

admin

Recent Posts

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

48 minuti ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

5 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

18 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

2 giorni ago