Categories: NewsSalute

Marescotti: “Piombo nelle urine dei tarantini”

TARANTO – E’ stata riscontrata la presenza del piombo nelle urine dei tarantini.
Sono 141 i soggetti analizzati (67 uomini e 74 donne). I valori di riferimento per il piombo sono fissati, per la popolazione non occupazionalmente esposta, in un intervallo che va da <0,5 a 3,5 microgrammi per litro (Società Italiana Valori di Riferimento, SIVR). Il valore medio del piombo urinario riscontrato nelle analisi è stato di 10,8 microgrammi/litro.
Il piombo è neurotossico e cancerogeno. L’indagine ha riscontrato anche per il cromo un valore medio che supera l’intervallo dei valori di riferimento. Il valore medio è 0,45 microgrammi per litro quando dovrebbe invece mantenersi nell’intervallo di riferimento di 0,05-0,32 microgrammi per litro.
I dati di questo biomonitoraggio sui metalli pesanti nell’urina degli abitanti di Taranto sono stati presentati a Oxford in un convegno scientifico (22nd International Conference on Epidemiology in Occupational Health, 2011). I dati sono frutto di un lavoro di ricerca condotto da un gruppo di cui hanno fatto parte Luigi Vimercati, Francesco Cuccaro, Maria Serinelli, Lucia Bisceglia, Ida Galise, Michele Conversano, Sante Minerba, Antonella Mincuzzi, Tilde Martino, Maria Antonietta Storelli, Tommaso Gagliardi, Giorgio Assennato.
Il titolo della ricerca è “Exposure assessment to heavy metals in general population in an area at high environmental risk through biological monitoring” (Valutazione dell’esposizione ai metalli pesanti nella popolazione generale in un’area ad alto rischio ambientale attraverso il biomonitoraggio).
L’abstact è su
I dati completi (relazione e poster) si possono scaricare da PeaceLink:
Si può andare anche su www.peacelink.it e cliccare sull’immagine di copertina (quella con i bambini).
E’ la prima volta che questi dati vengono resi noti in lingua italiana e l’occasione è il Workshop a Taranto “Valutazione economica degli effetti sanitari dell’inquinamento atmosferico: la metodologia dell’EEA”, organizzato da ARPA Puglia, con il patrocinio dell’Università di Bari, del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, di AssoArpa e dell’AReS presso l’ex Convento di San Francesco (sede della II Facoltà di Giurisprudenza).
I dati della presenza di metalli pesanti nelle urine della popolazione di Taranto sono stati comunicati nell’ambito della relazione di Alessandro Marescotti dal titolo “Piombo e sostanze neurotossiche: l’impatto economico e sociale”. Marescotti è stato invitato a parlare in rappresentanza di Altamarea.
Comunicato stampa
admin

Recent Posts

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

4 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

8 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

21 ore ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago

“Prego mi fornisca il QR CODE”: cartelle esattoriali addio, non mi fate più paura I Approvato il piano ‘salva-tasche’, gli italiani si salvano col nuovo sistema online

Importantissime novità per i contribuenti italiani: le cartelle esattoriali ormai non servono più, puoi usare…

2 giorni ago