Categories: AttualitàNews

Emissioni inquinanti, passa la legge regionale

TARANTO – Nessuna sorpresa dal Consiglio Regionale che oggi ha dato il via libera alla legge sulle emissioni inquinanti. Soddisfazione viene espressa da Lorenzo Nicastro, assessore alla qualità dell’Ambiente: «Il risultato, per il Consiglio Regionale, di aver approvato una norma in materia così delicata all’unanimità è segno di maturità e di grande attenzione alle tematiche ambientali e di salute pubblica. Un segnale compatto ai cittadini di sensibilità istituzionale che il Governo Regionale oggi raccoglie e metterà a frutto nella redazione del regolamento attuativo della legge».

«In particolar modo per Taranto – ha  proseguito Nicastro – parallelamente alle novità introdotte dalla norma ed alla possibilità di Valutazione del Danno Sanitario, saremo impegnati nei prossimi giorni sul piano nazionale a verificare percorsi e modalità, oltre che risorse e strumenti, per assicurarci che, oltre all’immediato presente, si possa ragionare in termini di salute e sostenibilità in prospettiva futura per l’area e per i tanti cittadini pugliesi che la vivono quotidianamente».

Di tutt’altro tenore il commento di Angelo Bonelli, presidente dei Verdi: «La legge regionale della Puglia non risolverà nell’immediato l’urgenza di tutelare la salute e quindi la vita dei tarantini dal drammatico inquinamento e presenta seri problemi di applicazione perché manca la parte attuativa, il tutto è rimandato ad un regolamento e alla realizzazione del registro tumori e alle mappe epidemiologiche che sino ad oggi la Regione Puglia non ha fatto su Taranto».

Aggiunge Bonelli: «Taranto, invece, ha bisogno di provvedimenti urgenti a tutela della salute e del lavoro. I 300 milioni per le bonifiche di cui si parla sarebbero una goccia nel mare se si considera che a Porto Marghera tra fondi pubblici e privati andranno 5 miliardi di euro. La legge prevede una Valutazione di Danno Sanitario (VDS) complessa che per essere realizzata dovrà prima vedere approvato un regolamento. Pertanto chiunque volesse presentare questa legge come risolutiva per l’oggi inciamperebbe in un falso clamoroso».

Da segnalare la presenza a Bari di un gruppo di tarantini, alcuni in rappresentanza di Taranto Respira e del comitato Donne per Taranto, i quali hanno voluto testimoniare tutta la loro contrarietà rispetto ad una legge che viene vista come una furbata della classe politica, approvata in fretta e furia nel tentativo di scongiurare drastiche misure da parte dell’autorità giudiziaria nei confronti dell’Ilva.

Alessandra Congedo

 

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

3 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

5 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

10 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

14 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago