Categories: Comunicati

Taranto Respira: “All’Ilva ci pensi la magistratura”

La legge regionale che sta per essere approvata, che pure riteniamo apprezzabile negli intenti, ha purtroppo tempi lunghi e non ha effetti immediati. Pertanto non c’è la speranza che possa migliorare la situazione dal momento della entrata in vigore come sarebbe necessario a fronte della gravissima  situazione ambientale e sanitaria della città di Taranto. La legge prevede infatti una Valutazione di Danno Sanitario che è complessa e richiede mesi e mesi. Inoltre l’azienda ha 30 giorni per proporre le sue osservazioni. Dopo di che si innesca un lungo e complesso programma di controlli che lascerebbe lo spazio all’azienda inquinante di continuare ad inquinare e a obiettare anche sui controlli, facendo tutti i ricorsi.

Pertanto chiunque volesse presentare questa legge come risolutiva per l’oggi commetterebbe un falso clamoroso. Inoltre si ha la sensazione che la legge sia stata “accelerata” in modo forzato perché si attendono per l’oggi le risoluzioni della magistratura che interviene, purtroppo, in supplenza della politica. Questa “corsa contro il tempo” di una classe politica che aveva applaudito all’AIA dell’Ilva non ci piace. I periti della magistratura hanno fatto la loro valutazione di Danno Sanitario e non ne abbiamo bisogno di un’altra. Esiste un inquinamento in atto che provoca problemi sanitari. La gente continua ad ammalarsi e a morire di inquinamento. Nessuno tolga alla magistratura il compito di intervenire d’urgenza. E per questo la magistratura sta valutando se e come intervenire con misure urgenti. Questa è l’urgenza mortale che aleggia nella città.

Solo la magistratura nell’immediato può evitare nuovi morti per inquinamento. E quindi in questo momento confidiamo nella magistratura e non in una legge che nell’immediato non salverebbe una sola vita umana. Pertanto la legge che verrà approvata domani – dato che non avrà alcun impatto positivo in termini di tutela sanitaria nell’immediato – rischia di essere usata per scopi non buoni. Noi chiediamo che essa venga usata per le altre aziende inquinanti di Taranto. All’Ilva ora ci pensi la magistratura. La politica regionale faccia un passo indietro visto che non è riuscita a fare fino in fondo il suo dovere. Riteniamo urgente un intervento della magistratura in quanto le perizie dell’incidente probatorio dimostrano una situazione grave di pericolo sanitario.

Per Taranto Respira

Prof. Alessandro Marescotti

Dott.ssa Annamaria Moschetti

admin

Recent Posts

ROTATORIA IN STRADA, cambia tutto: ora se fai come credi, ti becchi 700 euro di multa

Occhi ben aperti quando si è alla guida, soprattutto in prossimità delle rotatorie. Le regole…

7 ore ago

Scomparsi per 40 anni nella taiga: la famiglia che si è nascosta dal tempo e dalla civiltà | Un evento incredibile

Nella vastità selvaggia della taiga siberiana hanno scelto l’esilio nella foresta. La fuga dei Lykov…

7 ore ago

PATENTE B, ufficiale: ora puoi guidare anche questi ‘bestioni’ I Okay del Governo, via libera in strada

Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…

18 ore ago

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

1 giorno ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

2 giorni ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

2 giorni ago