Categories: Comunicati

Emergenza cozze, Palumbo replica a D’Ippolito

TARANTO Non sono piaciute a Emilio Palumbo, responsabile locale di Agci Pesca, alcune dichiarazioni rilasciate dall’operatore ittico Egidio D’Ippolito nel corso di una trasmissione televisiva dedicata all’emergenza cozze. Palumbo spiega la sua posizione in un comunicato stampa che riportiamo integralmente.

La riunione svoltasi a Bari il 10 luglio scorso  per sorreggere ed assistere le aziende mitilicole del primo seno del Mar Piccolo  ha consentito di definire la rimodulazione del FEP sulle Misure Sanitarie che ha portato a 2.600.000 € le disponibilità finanziarie che inizialmente erano di 1.600.000; essa potrà soddisfare le richieste presentate che risponderanno ai requisiti del bando e alle norme previste dall’Autorità di Gestione nazionaleFEP. L’assessore Stefàno, inoltre, si è impegnato anche verso le Cooperative dei mitilicoltori che si sono costituite recentemente, emergendo dall’abusivismo, per assisterle con altre misure F.E.P. riguardanti i nuovi impianti di acquacoltura quando avverrà il trasferimento a Mar Grande. A Taranto, però, c’è chi millanta rappresentante di categoria e attraverso la stampa si permette, da questo pulpito immaginario, di giudicare le capacità rappresentative delle Associazioni legalmente riconosciute e la loro competenza operativa sull’utilizzo dei Fondo Europeo della Pesca. Questo è quanto ha affermato Egidio D’Ippolito nel corso di un dibattito televisivo trasmesso da Blue Star Tv nel pomeriggio del 11 luglio. Riteniamo che non sia possibile in un momento di crisi come quello attuale rimestare nel torbido, confondere e denigrare.

Voglio in quest’ambito ricordare il duro lavoro svolto dall’AGCI Pesca Taranto nel corso di degli ultimi tre anni: costituzione del Consorzio Mytilus Tarenti;  costituzione di concerto con le organizzazioni locali e regionali del Distretto della Pesca e dell’Acquacoltura Pugliese, in cui Taranto potrà svolgere la funzione di fulcro delle strategie e degli interventi per lo sviluppo della molluschicoltura regionale; regolarizzazione di tutte le imprese mitilicole irregolari del Primo Seno del Mar Piccolo con il prezioso aiuto della Camera di Commercio di Taranto; due progetti idonei, di cui uno esecutivo, sulla misura 3.5 “Progetti Pilota” per sperimentare l’affidabilità tecnica o economica di una tecnologia innovativa nonché forme di acquicoltura che consentono la tutela ed il miglioramento dell’ambiente;  la partecipazione attiva alle “Azioni Collettive” di cui alla misura 3.1 a quattro progetti, attualmente in istruttoria, che mirano alla bonifica della palificazione vetusta e pericolosa dai mari di Taranto;  realizzazione di percorsi innovativi di tracciabilità e rintracciabilità del prodotto mitilicolo; ammodernamento e riqualificazione degli approdi per la mitilicoltura e la pesca nel Mar Piccolo; definizione di un protocollo di lavorazione ottimale per la produzione di mitili di alta qualità;  realizzazione di quattro progetti idonei e finanziati per la Misura 3.1 “Investimento a bordo dei pescherecci e selettività”;   tredici istanze per l’ottenimento del contributo sulla Misura 2.1 “Misure Sanitarie” destinate all’indennizzo dei mitilicoltori del primo seno del Mar Piccolo.

Queste sono solo alcune delle attività svolte dall’AGCI Pesca di Taranto che associa oltre il 70% delle aziende alieutiche locali. Il signor D’Ippolito farebbe bene a riconsiderare alla luce degli ultimi sviluppi la sua attività di Masaniello: l’ostinazione degli scorsi anni nel suggerire ad alcune imprese a non regolarizzarsi ha provocato di fatto l’ingente danno di non poter accedere nemmeno alle misure di indennizzo previste dalla normativa comunitaria. Non accettiamo, perciò, giudizi da chi ha portato al fallimento lento ed inesorabile la sua parabola imprenditoriale e politica. Le sue grida hanno fallito insieme alla prepotenza e alla sua arroganza. Questi comportamenti li interpretiamo come crepuscolo di un mondo mitilicolo illegale orami al tramonto. Continueremo con ancora più audacia e ed intensità nella nostra attività di tutela e rappresentanza della molluschicoltura e della pesca competitiva e del futuro.

 

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

2 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

11 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

13 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

1 giorno ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago