Categories: NewsOk News

A Rimini gli Stati Generali della Green Economy

RIMINI –L’annuncio che a Rimini Fiera si svolgeranno gli Stati Generali della Green Economy, promossi dal Ministero dell’Ambiente e coordinati dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile, ha aggiunto ancor più valore agli incontri di ECOMONDO 2012 (7-10 novembre).

Nelle prime due giornate, 7 e 8 novembre, la più importante fiera italiana del settore (75.980 visitatori professionali nel 2011), fra le primissime in Europa, sarà il teatro nel quale saranno definite le vie dello sviluppo ecocompatibile, alla presenza del Ministro Corrado Clini e di tutti i protagonisti del settore.

Protagonisti che continueranno ad incontrarsi durante tutti i quattro giorni di manifestazione, grazie al ricco panorama di appuntamenti del calendario dei seminari scientifico/tecnologici coordinato dal Prof. Luciano Morselli.

“La programmazione dei convegni – spiega Morselli – segue uno schema ormai collaudato, con sezioni tematiche che contribuiscono all’aggiornamento della ricerca industriale e all’innovazione grazie alla presentazione di casi studio e di modelli di gestione ambientale, esaltando la nuova cultura ambientale che si sta affermando”.

Sono previsti oltre 150 eventi il cui filo rosso è rappresentato da prodotti, processi e servizi utili ad uscire dalla attuale crisi economica, ma anche dalla volontà di indirizzare i consumatori a porre la sostenibilità ambientale e i prodotti della Green Economy al centro delle proprie scelte. Un filone, questo, che genera nuove professionalità e nuove opportunità di occupazione fra i giovani.

Nel programma scientifico di ECOMONDO 2012 risalta la valorizzazione integrata delle biomasse residue, con l’ottenimento di bioenergia, composti chimicibiobased e prodotti per l’agricoltura, come anche le strategie nazionali per la conversione di aree petrolchimiche dismesse in bioraffinerie calate sul territorio. Inoltre, approfondimenti sul recupero dei minerali dai RAEE, la valorizzazione dei row material, la bonifica dei siti contaminati,il monitoraggio ambientale indoor e le rilevazioni degli odori. Il tutto in un contesto di simbiosi industria-accademia a sostegno di una knowledge-based Industrial ecology.

Inoltre seminari sulla gestione integrata dei rifiuti, con particolare attenzione ai modelli innovativi di gestione edi quanto le piattaforme tecnologiche nazionali e regionali stiano mettendo in campo nelle ricerche industriali, così da proiettarsi verso gli standard europei, che tendono ad unaquota di discarica attorno al 2-3 % (in Italia siamo ancora al 45%).

Il programma scientifico di ECOMONDO 2012, aggiornato di settimana in settimana, è consultabile al link http://www.ecomondo.com/appuntamenti_eventi/programma_ufficiale.asp

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

3 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

5 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

10 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

14 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago