Si legge ancora nel comunicato dell’Ordine dei Medici: “Hanno mostrato di avere scarse e parziali conoscenze dei dati relativi alla contaminazione dell’ambiente tarantino, e dichiarato di non conoscere i dati sanitari relativi alla popolazione tarantina esposta all’inquinamento emersi dalla perizia epidemiologica ed anche ricavabili dalla copiosa letteratura scientifica sull’argomento. E’ del tutto evidente che a fronte di questa scarsa competenza sulla situazione tarantina è difficile accettare conclusioni ottimistiche che risultano prive di fondamento scientifico”. Infine, la Commissione Ambiente dell’Ordine afferma di condividere quanto rimarcato in merito alle polveri sottili PM10 dai periti Forastiere, Biggeri, Triassi: “20 mg/m3 è il livello di soglia da non superarsi in aria ambiente in riferimento ai danni alla salute così come indicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità”.
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…
Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…
View Comments