Dopo aver incassato il mancato confronto, i mitilicoltori si sono diretti verso il ponte girevole dove hanno sostato dalle 10 alle 12. Un’azione di forza dettata dalla disperazione, vissuta con il dispiacere per i disagi arrecati alla cittadinanza. “Non è colpa nostra – hanno dichiarato – non avremmo mai voluto arrivare a questo punto, ma non ce la facciamo più. E’ dal luglio del 2011 che siamo fermi. Non sappiamo più come andare avanti”. Ed è innanzitutto sull’accesso al Fep Puglia (Fondo Europeo per la Pesca) che chiedono chiarezza. Il timore è quello di rimanere esclusi perchè nel periodo in cui è scoppiata l’emergenza pcb molti di loro erano sprovvisti di concessione o in attesa di ottenere il rinnovo. Per avere informazioni più precise hanno chiesto un incontro con Dario Stefàno, assessore regionale alle risorse agroalimentari.
Alessandra Congedo
Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…