Categories: ComunicatiNews

Inceneritore di Massafra, Legambiente: “Raddoppio insostenibile”

In questi giorni abbiamo presentato le osservazioni articolate in 14 punti -dichiara Francesco Tarantini, Presidente Legambiente Puglia – ribadendo la nostra contrarietà al raddoppio del termovalorizzatore di Massafra (Taranto) che non solo non serve al fabbisogno del territorio ma ne accentua le criticità di carattere ambientale. In Puglia è urgente una vera svolta nella gestione dei rifiuti -continua Tarantini – bisogna chiudere con vecchie e superate pratiche di smaltimento, dal grave impatto ambientale e puntare sulla raccolta differenziata, ferma ancora a percentuali troppo basse, ma anche sulla pianificazione regionale, sul completamento degli impianti a partire da quelli per il trattamento della frazione umida e sulla perimetrazione delle nuove ARO”.

Secondo Legambiente l’approvazione del raddoppio del termovalorizzatore di Massafra determinerebbe un contestoparadossale quanto insostenibile di presenze di impianti di incenerimento (Massafra, Amiu Taranto e Cementir) in grado di bruciare quasi il 90 % dei rifiuti solidi urbani della provincia e circa il 55%  del CDR che, in base alla vigente pianificazione, dovrebbe prodursi in tutta la Puglia.

“E’ del tutto evidente –dichiara Leo Corvace del direttivo regionale di Legambiente Puglia – come il territorio si trasformerebbe in bacino extra provinciale e regionale non solo per lo smaltimento dei rifiuti speciali come avvieneattualmente per le discariche, ma anche per l’incenerimento. Inoltre, – aggiunge Corvace – quest’area per le sue peculiarità (rientra nella rete “Natura 2000” e confina con il Parco delle Gravine), dovrebbe essere oggetto di una politica di tutela e di riqualificazione ambientale e paesaggistica dal degrado provocato  da una attività di smaltimento dei rifiuti prolungatasi dissennatamente da quasi  un  ventennio”.

Per Legambiente il progetto è in contrasto anche con i vincoli di ordine urbanistico-paesaggistico sussistenti sul sito interessato derivanti  dal regolamento regionale dell’area sic e zps delle gravine e dal PUTT/Paesaggio. Ad imporlo dovrebbero essere oltretutto il superamento dei livelli di diossina e furani riscontrati nella zona “Parco di guerra” di Massafra, l’inclusione del sito  nell’area ad elevato rischio ambientale ed in quella di interdizione al pascolo in seguito ad ordinanza regionale del 2010.

Il maggior prelievo di acqua risulta inoltre incompatibile in una regione nella quale il fenomeno del depauperamento delle risorse idriche sotterranee ha assunto dimensioni preoccupanti. Infine, il piano di monitoraggio presentato dall’Appia Energy appare del tutto inadeguato poiché impostato non sul campionato in continuo dei microinquinanti, ma sulla loro misurazione quadrimestrale.

Comunicato stampa di Legambiente

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

3 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

5 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

6 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

8 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

10 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

12 ore ago