Categories: ComunicatiNews

Inceneritore di Massafra, Legambiente: “Raddoppio insostenibile”

In questi giorni abbiamo presentato le osservazioni articolate in 14 punti -dichiara Francesco Tarantini, Presidente Legambiente Puglia – ribadendo la nostra contrarietà al raddoppio del termovalorizzatore di Massafra (Taranto) che non solo non serve al fabbisogno del territorio ma ne accentua le criticità di carattere ambientale. In Puglia è urgente una vera svolta nella gestione dei rifiuti -continua Tarantini – bisogna chiudere con vecchie e superate pratiche di smaltimento, dal grave impatto ambientale e puntare sulla raccolta differenziata, ferma ancora a percentuali troppo basse, ma anche sulla pianificazione regionale, sul completamento degli impianti a partire da quelli per il trattamento della frazione umida e sulla perimetrazione delle nuove ARO”.

Secondo Legambiente l’approvazione del raddoppio del termovalorizzatore di Massafra determinerebbe un contestoparadossale quanto insostenibile di presenze di impianti di incenerimento (Massafra, Amiu Taranto e Cementir) in grado di bruciare quasi il 90 % dei rifiuti solidi urbani della provincia e circa il 55%  del CDR che, in base alla vigente pianificazione, dovrebbe prodursi in tutta la Puglia.

“E’ del tutto evidente –dichiara Leo Corvace del direttivo regionale di Legambiente Puglia – come il territorio si trasformerebbe in bacino extra provinciale e regionale non solo per lo smaltimento dei rifiuti speciali come avvieneattualmente per le discariche, ma anche per l’incenerimento. Inoltre, – aggiunge Corvace – quest’area per le sue peculiarità (rientra nella rete “Natura 2000” e confina con il Parco delle Gravine), dovrebbe essere oggetto di una politica di tutela e di riqualificazione ambientale e paesaggistica dal degrado provocato  da una attività di smaltimento dei rifiuti prolungatasi dissennatamente da quasi  un  ventennio”.

Per Legambiente il progetto è in contrasto anche con i vincoli di ordine urbanistico-paesaggistico sussistenti sul sito interessato derivanti  dal regolamento regionale dell’area sic e zps delle gravine e dal PUTT/Paesaggio. Ad imporlo dovrebbero essere oltretutto il superamento dei livelli di diossina e furani riscontrati nella zona “Parco di guerra” di Massafra, l’inclusione del sito  nell’area ad elevato rischio ambientale ed in quella di interdizione al pascolo in seguito ad ordinanza regionale del 2010.

Il maggior prelievo di acqua risulta inoltre incompatibile in una regione nella quale il fenomeno del depauperamento delle risorse idriche sotterranee ha assunto dimensioni preoccupanti. Infine, il piano di monitoraggio presentato dall’Appia Energy appare del tutto inadeguato poiché impostato non sul campionato in continuo dei microinquinanti, ma sulla loro misurazione quadrimestrale.

Comunicato stampa di Legambiente

admin

Recent Posts

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

4 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

8 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

21 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

2 giorni ago