Il protocollo, nel rispetto delle misure stabilite dalla Regione Puglia, assessorato alle Risorse Agricole e Alimentari, consiste nella completa pulizia dell’essenza, in una irrorazione in chioma con prodotto fitosanitario a basso impatto ambientale e in un trattamento endoterapico con iniezioni alla base ed alla sommità della palma, sino alla saturazione del prodotto. Tale procedura, condivisa con la Marina Militare per le essenze di loro proprietà, ha già prodotto i primi risultati, visibili sul territorio su alcune palme di particolare pregio presenti nel borgo cittadino.
Comunicato stampa – Amiu Spa
Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…