Categories: AttualitàNews

Il grido degli invisibili – La testimonianza di un mitilicoltore

“Sono ormai giorni che sostiamo pacificamente sotto il Comune di Taranto con la speranza (ormai ridotta al lumicino) che qualcuno dei nostri amministratori ci ritenga degni di conferire con loro, anche solo per qualche minuto… Se non altro, ciò non ci farebbe sentire dei lebbrosi, dai quali bisogna stare a debita distanza per paura del contagio… E’ triste ammetterlo,  ma in questo momento vorremmo essere degli extra comunitari (nulla di personale contro di loro) per avere una minima parte delle attenzioni che ricevono loro nel momento del bisogno…

Ci sentiamo feriti nella dignità per il disinteresse generale che ruota intorno alle nostre vite e alle vite dei nostri cari… Non gridiamo violenza ma aiuto, considerazione e informazione. Ma sembra che il nostro grido non riesca a smuovere coscienza alcuna. Eppure, anche noi siamo esseri umani. Anche le nostre famiglie hanno il diritto di vivere, o meglio, dovrebbero avere lo stesso diritto che hanno le famiglie di chi sta al potere….

Ci passano davanti frettolosamente senza degnarci nemmeno di uno sguardo. Che fine hanno fatto quei sorrisi smaglianti da campagna elettorale? Purtroppo siamo stati dimenticati da coloro che durante i giorni di campagna elettorale sembravano i nostri migliori amici. Concludo con un appello: «Siamo allo stremo delle nostre forze, abbiamo bisogno di essere considerati e non più ignorati come se non facessimo parte di questa comunità».

Che il nostro grido non sia più il grido degli invisibili…”.

Giovanni Nicandro, mitilicoltore

N.B. Da circa un anno seguiamo la triste vicenda che vede come sfortunati protagonisti gli operatori ittici del primo seno di Mar Piccolo. Ostinatamente abbiamo lanciato appelli alle istituzioni per sollecitare azioni risolutive o, comunque, interventi capaci di evitare l’ennesima beffa ai danni della mitilicoltura ionica (l’imminente distruzione di tutti i molluschi adulti coltivati nel primo seno). Per mesi abbiamo denunciato tutto ciò che ci appariva incomprensibile: il ritardo accumulato per il trasferimento in Mar Grande, la mancanza di azioni concrete per mettere sotto scacco gli inquinatori, la snervante attesa di contributi economici adeguati, la latitanza dei parlamentari ionici, l’indifferenza di gran parte della città davanti al dolore di una categoria che meriterebbe ben altra considerazione. Stavolta, però, ci siamo limitati ad ascoltare la voce di un protagonista. Non indossa una tuta blu e un casco, non produce per lo stabilimento più grande d’Europa, non sfila con migliaia di colleghi per le vie del centro con striscioni finemente prodotti, ma anche lui è un lavoratore di serie A.

A. Congedo

admin

Recent Posts

Il mondo del cinema e tutti gli appassionati piangono per la scomparsa dell’indimenticabile Robert Redford

Addio a Robert Redford: il  mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…

5 ore ago

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

10 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

12 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

16 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

21 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago