Categories: AmbienteNews

Cozze, incubo senza fine – Troppo silenzio sulle fonti inquinanti

TARANTO – La notizia è arrivata ieri mattina dall’Istituto Zooprofilattico di Teramo: le cozze del primo seno di Mar Piccolo sono di nuovo fuorilegge per diossine e pcb: i valori si attestano su una media di 7,5 picogrammi al grammo, con punte di 8, quando il limite previsto è quello di 6,5. E’ una nuova batosta per gli operatori ittici che già avevano accusato un pesantissimo colpo il 22 luglio 2011, quando i valori si erano alzati costringendo la Asl ad emettere un’ordinanza che vietata la vendita e la movimentazione delle cozze. Dopo aver perso la produzione del 2011, vedono dissolversi anche la speranza di vendere il prodotto del 2012: un vero e proprio dramma per chi si ritrova ormai sul lastrico.

Tra i mitilicoltori che attendevano i risultati davanti all’ospedale Testa la notizia è cominciata a circolare al di fuori dei canali ufficiali gettando tutti nello sgomento. Guidati da Egidio D’Ippolito si sono spostati sotto a Palazzo di Città dove hanno attesto per l’intera mattinata l’arrivo del sindaco. Sembrava imminente una conferenza stampa che non si è più tenuta, nonostante l’urgenza di fornire informazioni più dettagliati agli operatori ittici.

Tutto è rimandato alla riunione del Tavolo Tecnico Regionale convocato per venerdì prossimo, a Bari, a partire dalle ore 10. Intorno al tavolo si ritroveranno, tra gli altri, Regione, Comune, Asl, Cnr, Ministero dell’Ambiente e Istituto Zooprofilattico di Foggia. «Solo dopo questo vertice saremo nelle condizioni di emettere una nuova ordinanza», ha dichiarato Ripa, responsabile dei Servizi Sanitari della Asl. Tra gli operatori ittici, intanto, cresce la rabbia per i ritardi che si sono accumulati in questi mesi. «Il trasferimento in Mar Grande doveva avvenire molto prima, già dallo scorso novembre, così avremmo salvato almeno la produzione di quest’anno – si sono sfogati – ora chi pagherà per questi ritardi colossali?».

Ma non è questo l’unico nodo tornato a pettine. «E’ passato quasi anno dall’ordinanza che vietava la vendita e il prelievo dei molluschi nel primo seno, ma ancora non sappiamo nulla su chi ha messo in ginocchio la nostra categoria – ha dichiarato Luciano Carriero, presidente della cooperativa “Cielo Azzurro” – gli inquinatori ci stanno negando il presente e il futuro, ora basta: devono risarcirci fino all’ultimo centesimo e le istituzioni devono pretenderlo insieme a noi».

In tutti questi mesi non si è saputo nulla o quasi sulle indagini che avrebbero dovuto accertare le responsabilità della contaminazione da pcb. Nell’ottobre del 2011 il Servizio Ciclo dei Rifiuti e Bonifica della Regione Puglia aveva indicato come fonte primaria le aree gestite dalla Marina Militare (Arsenale), in cui la presenza di Pcb è stata accertata nei terreni e nella falda superficiale. La contaminazione, infatti, sarebbe stata veicolata dalla falda superficiale che ha come recapitco le sponde del Mar Piccolo a nord di via del Pizzone.

Come fonte secondaria, i tecnici della Regione avevano indicato i sedimenti del Mar Piccolo, dove esera state individuate due distinte zone interessate dalla presenza di Pcb: una in corrispondenza dell’Arsenale Militare, l’altra a nord del primo seno, a circa 200 metri ad ovest dall’Isola di Punta Penna. «In entrambi i casi – si leggeva nella relazione – la diffusione dell’inquinante avviene verosimilmente attraverso al ripetuta sospensione di sedimenti contaminanti presenti sul fondo».

Un alone di mistero continua ad avvolgere un’altra possibile fonte primaria, situata nell’area industriale, sulla strada Taranto-Statte, in un’area occupata dalla San Marco Metalmeccanica, dove sarebbe stata accertata la presenza di una cava colmata, nel periodo tra il 1972 e il 1995, da materiale contenente Pcb. Nella relazione si afferma che la diffusione della contaminazione verso il Mar Piccolo non è stata accertata, ma “l’ipotesi di un rischio non nullo appare verosimile in considerazione del fatto che il moto delle acque della falda carsica profonda avviene verso il Mar Piccolo”.

Chi ha utilizzato quella cava per scaricare materiale altamente inquinante? Cosa è stato fatto finora dagli enti preposti per identificare gli autori di un’azione così grave? Nei giorni scorsi, il dottor Nicola Cardellicchio, responsabile del Cnr locale, ha dichiarato che servono stanziamenti dalla Regione anche per finanziare queste attività di indagine. Eppure, questa dovrebbe essere considerata una priorità se si vuole bloccare la contaminazione del Mar Piccolo e consentire un effetivo ripristino ambientale.

Alessandra Congedo

 

 

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

5 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

7 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

8 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

10 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

12 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

14 ore ago