Continua quindi la trepidante attesa dei mitilicoltori tarantini che affidano le loro speranze al responso in arrivo da Teramo. Se l’esito delle analisi dovesse risultare conforme per l’accoppiata pcb- diossine (il limite massimo è 6,5 picogrammi), infatti, le istituzioni potrebbero prendere in considerazione una sospensione dell’ordinanza che dal 22 luglio 2011 vieta la vendita dei molluschi del primo seno. Ciò rappresenterebbe una vera e propria boccata di ossigeno per una categoria gravata da gravi problemi economici a causa della forzata inattività.
Alessandra Congedo
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…
Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…
View Comments
A me piacerebbe sapere cosa fanno i mitilicotori tarantini oltre che stare in trepidante attesa.
Non hanno mai pensato di partecipare alle riunioni per contrastare l'inquinamento... cosa pensavano: che la schifezza che è nell'aria non finisse anche nel mare?
E magari pensavano che era un problema che dovevano risolvere gli altri?
E che magari non avrebbe mai toccato i sudati frutti del loro lavoro massacrante?
Per troppo tempo sono stati alla finestra a guardare, adesso, anche se è ormai troppo tardi, debbono incidere molto di più nella protesta per un un'aria ed un mare migliore.
Che una delegazione vada a parlare con gli inquinatori e sbatta loro in faccia i danni che stanno subendo, loro e loro famiglie.
Ho detto con gli "inquinatori" che parlare con le autorità preposte alla salute pubblica è tempo sprecato....