Ha introdotto Alessandro Marescotti il quale ha illustrato la situazione a Taranto e provincia:
– inceneritore del Comune di Taranto (autorizzato per 102.000 tonnellate/anno);
– inceneritore di Massafra sottoposto a VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) per passare da 100.000 a 200.000 tonnellate/anno;
– inceneritore per rifiuti ospedalieri pericolosi e non sottoposto a VIA per incrementare la propria capacità fino a 8.500 tonnellate/anno;
– inceneritore all’interno dell’ampliamento della Cementir (51.000 tonnellate/anno).
“A ciò va aggiunto il camino E312 che ha un flusso di emissione annua di diossina equivalente a 30 inceneritori come quello attuale di Massafra”, ha dichiarato Marescotti. Su nessuno è previsto un controllo in continuo della diossina (il cosiddetto “campionamento continuo”).
Nel settembre 2009 l’inceneritore per rifiuti ospedalieri è stato fermato.
Marescotti ha chiesto che nella valutazione di impatto ambientale venga coinvolta pienamente l’Arpa e venga chiarito ad esempio come mai negli Stati Uniti sono stati imposti limiti severissimi per la diossina emessa dagli inceneritori per rifiuti ospedalieri, limiti di gran lunga inferiori a quelli previsti in Italia.
Angelo Bonelli ha sottolineato l’opposizione alla strategia degli inceneritori ma ha voluto aggiungere che nel caso di Taranto sta avvenendo qualcosa di molto grave: una violazione dei principi che sono alla base della dichiarazione dell’area di Taranto come “area ad alto richio di crisi ambientale”. In tale area è compresa anche Massafra, oltre a Statte, Crispiano e Montemesola, per un’estensione complessiva di 564 chilometri quadrati. Inoltre – ha aggiunto – l’inceneritore di Massafra prevede il raddoppio in un SIC (Sito di Interesse Comunitario) che è istituito per mantenere habitat e biodiversità, in applicazione della normativa europea (direttiva 92/43/CE).
Ha aggiunto Angelo Bonelli: “Chiediamo una moratoria, è in corso una concentrazione di inceneritori che non ha paragone in Italia. Investiremo il Commissario europeo per l’Ambiente Janez Potočnik e anche la magistratura perché questa zona è diventata ormai una Zona Franca non dal punto di vista fiscale ma dal punto di vista della legalità, perché questa è l’area in cui le leggi che vigono altrove qui non si applicano”.
Basta sommare i quantitativi (361.500 tonnellate/anno) e dividerli per gli abitati di Taranto (200mila) e Massafra (30mila) per ottenere il risultato di una tonnellata e mezza di rifiuti inceneriti a testa, il cui peso complessivo non viene annullato dalla termodistruzione: sono sempre 361.500 tonnellate di materia che si trasforma dallo stato solido per finire in atmosfera sotto forma di polveri sottiliissime e invisibili, e in parte rimangono nell’inceneritore come ceneri altamente tossiche, da smaltire in discariche speciali.
Comunicato stampa
Occhi ben aperti quando si è alla guida, soprattutto in prossimità delle rotatorie. Le regole…
Nella vastità selvaggia della taiga siberiana hanno scelto l’esilio nella foresta. La fuga dei Lykov…
Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…