Categories: AttualitàNews

Vincoli europei sulle emissioni industriali, c’è qualcuno che si agita

Navigando nel Web abbiamo scoperto un articolo che la dice lunga su come l’Ilva e il settore dell’acciaio stanno vivendo questa delicata fase storica. Ospitato all’interno del sito de “Il Sole24Ore”, nella sezione “Commenti&Inchieste”, il testo non riporta alcuna firma. Ne riportiamo uno stralcio invitandovi a proseguire la lettura nel sito del quotidiano economico nazionale. (A. Cong)
“Cinque anni per un’autorizzazione ambientale. E ora forse ne serviranno quasi altrettanti. La direttiva europea sulle emissioni industriali sta creando più di un problema alle aziende dell’acciaio, in primis a Ilva, primo polo siderurgico europeo. Per Bruxelles la normativa va applicata da subito…” Il Sole 24 Ore – leggi su http://24o.it/xdo88
admin

Recent Posts

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

7 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

14 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

18 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

1 giorno ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago