Categories: AmbienteNews

Riesame Aia, Ilva contro il ministero dell’Ambiente

TARANTO – Incredibile ma vero: attraverso una nota ufficiale, l’Ilva S.p.A. ha comunicato nella tarda serata di ieri di aver deciso di “ricorrere contro la decisione del Ministero di riaprire il procedimento dell’AIA”. Dunque, la proprietà Riva ha deciso, oramai pare in via definitiva, di intraprendere la strada del “muro contro muro”, rischiando anche di cadere nel ridicolo pur di non darla vinta a chi osi provare a mettere anche solo in discussione il “verbo” dell’azienda sulle questioni ambientali. Non solo.

Pare che nel magico mondo del “Luna Park Ilva”, qualcuno provi un piacere smisurato nel presentare ricorsi al Tar: probabilmente, ma questo lo sapremo solo nella due giorni di porte aperte del week end di fine maggio, all’interno dell’immenso parco giochi del siderurgico i visitatori si divertiranno in un gioco di ultima generazione: una corsa sfrenata sui carrelli dei nastri trasportatori, che una volta sorvolati gli immensi scenari lunari dei parchi minerali, porterà direttamente in una finta aula di tribunale dove ad accoglierci ci saranno gli avvocati dell’Ilva, pronti a regalare un buono sconto per visitare il TAR di Lecce, luogo oramai di culto per i dirigenti del siderurgico.

Al di là delle battute, l’ultima mossa dell’Ilva ha il sapore amaro della beffa. Specie per le nostre istituzioni e i sindacati. D’altronde, l’assunto su cui poggia il nuovo ricorso, una sua logica la ha eccome: “il nostro impegno è finalizzato a completare il più velocemente possibile le prescrizioni dell’AIA entrate in vigore il 23.08.2011 e non a discutere il riesame che, a così breve distanza di tempo, risulta del tutto illogico e privo di significato. Vogliamo infatti raggiungere pienamente gli obiettivi fissati per la completa sostenibilità dello Stabilimento”.

Non solo. Perché l’Ilva appare anche piuttosto offesa adesso: sia per non essere stata invitata nella prima riunione sul riesame svoltasi a Roma lo scorso 3 maggio, sia perché ricorda come “abbiamo ottenuto il rilascio dell’AIA al termine di una lunga istruttoria e di un procedimento che non ha eguali in Italia e in Europa per durata ed oneri per il gestore. Quattro anni di lavoro, dal febbraio 2007 all’agosto 2011, preceduti da un altro anno, dal novembre 2005 al dicembre 2006, di lavori svolti dalla Segreteria Tecnica istituita dal Ministero dell’Ambiente per valutare gli interventi sugli impianti ILVA per adeguarli alle BAT 2005. A tale attività, oltretutto, hanno attivamente partecipato anche rappresentanti del Ministero della Salute, del CNR, dell’Arpa Puglia, della Regione Puglia e degli enti locali tarantini”.

Come a dire che adesso è troppo tardi per rimettere mani ad un’autorizzazione che, è bene ricordarlo, lo scorso luglio venne salutata con soddisfazione da tutte le parti in causa citate dall’Ilva. Anche perché l’AIA, “al netto delle misure inserite senza alcuna valutazione tecnica nella Conferenza di Servizi del 5.07.2011 e oggetto di ricorso, costituisce un compromesso che l’autorità competente con il rilascio ha ritenuto praticabile, tra contenimento dell’utilizzo di risorse naturali e salvaguardie ambientali da una parte e sviluppo economico- sociale e sostenibilità tecnica ed economica per l’impresa dall’altra”.

L’Ilva, del resto, ricorda di essersi “mossa in tempi non sospetti”, quando lo scorso 23 provvide ad inviare alle autorità competenti il “Piano di attuazione di tutte le attività ed iniziative necessarie per la piena attuazione del piano di monitoraggio e controllo AIA, così come il progetto relativo alla valutazione e monitoraggio delle emissioni fuggitive nella cokeria”. Impegni che la società intende onorare nei tempi e nei modi previsti e definiti dall’AIA vigente e non certo secondo scadenze nuove, che potrebbero anche essere decise attraverso “un approccio emotivo” al problema, anche da parte della Procura di Taranto. Che rischia di essere fortemente “condizionata” in modo negativo dalle due perizie del CTU presentate nell’incidente probatorio sull’inchiesta in corso: anche se non si capisce come, visto che la stessa Ilva continua a sostenere che “le recenti perizie, prodotte all’interno dell’incidente probatorio, dimostrano che l’obiettivo delle legge vigenti sia stato ottenuto”. Eventuali miglioramenti, fanno sapere sempre dal siderurgico, dovranno “essere frutto di una rigorosa impostazione tecnica e scientifica”.

Il bello è che il Tar di Lecce lo scorso 7 marzo ha già accettato un primo ricorso dell’Ilva, presentato lo scorso 10 novembre (la trattazione di merito del ricorso si svolgerà nell’udienza pubblica del prossimo 6 giugno), in merito alla domanda di sospensione sull’efficacia di alcune delle prescrizioni presenti nell’A.I.A. E’ bene ricordare che i provvedimenti contro cui l’Ilva ha fatto ricorso, giudicati dagli avvocati che difendono l’azienda Francesco Perli e Roberto Marra “troppo restrittivi”, riguardano i sistemi di abbattimento di macro e micro inquinanti, il piano di monitoraggio e controllo delle emissioni e la revisione della rete di smaltimento delle acque reflue. Dunque, siamo ad un nuovo record: un doppio ricorso sullo stesso argomento, in barba a tutto e a tutti. In pieno stile Ilva, quindi. Ma lo spettacolo è appena cominciato: perché nei prossimi giorni la Direzione Ilva di Taranto, attraverso una conferenza stampa (dove ovviamente ‘TarantoOggi’ non sarà invitata), “illustrerà quanto già compiuto ad oggi in risposta alle prescrizioni dell’AIA e quanto intenderà fare nei prossimi mesi”. Ci attende un’estate rovente, senza dubbio. Intanto, ci è giunta una clamorosa indiscrezione: all’ingresso del “Luna Park Ilva”, i visitatori saranno accolti da una scritta gigante: “Lasciate ogni speranza o voi che entrate”.

Gianmario Leone (dal TarantoOggi del 16 maggio 2012)

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

48 minuti ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

3 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

7 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

12 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago